![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RASSEGNA
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2025 Mar 10
DOI: 10.23736/S1825-859X.25.00276-2
Copyright © 2025 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ruolo e competenze del professionista di laboratorio nella fase preanalitica
Rocco NEGRI 1 ✉, Lucia TERZUOLI 2, Carla CAMPOLUCCI 3, Brunetta PORCELLI 2
1 Laboratorio Analisi Villani srl, San Giovanni Rotondo, Foggia, Italia; 2 Dipartimento di Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Siena, Siena, Italia; 3 Gruppo di Studio QuEA-SIPMeL
La fase preanalitica, comprendente la preparazione del paziente, la raccolta, la conservazione e il trasporto dei campioni, è cruciale per l’accuratezza dei risultati di laboratorio. Errori in questa fase possono compromettere diagnosi e trattamento. Il professionista di laboratorio svolge un ruolo chiave, garantendo il rispetto delle linee guida e degli standard di qualità attraverso competenze tecniche, comunicative e gestionali. La preparazione del paziente, inclusa l’osservanza del digiuno e la gestione dell’attività fisica, influisce direttamente sulla qualità del campione. La raccolta e il trattamento del campione urinario richiedono particolare attenzione, considerando fattori come il tempo di raccolta, la conservazione e il trasporto. Una comunicazione efficace tra professionisti di laboratorio, clinici e pazienti è essenziale per ridurre gli errori e ottimizzare la gestione dei campioni. L’uso di strumenti digitali e l’adattamento dei contenuti al pubblico sono fondamentali per una comunicazione chiara e completa.
KEY WORDS: Pre-analytical phase; Communication; Laboratories; Reference standards