Home > Chi siamo

MINERVA MEDICA

Vi et mente

tempio minerva

Vi et mente non è solamente il motto della Minerva Medica, ma è il fulcro di un intenso fervore di iniziative che coinvolge globalmente tutti gli operatori della casa editrice Minerva Medica. Questo è il frutto di una intensa e proficua collaborazione di numerose persone che, ciascuno nel proprio campo e secondo i propri compiti, si dedicano a realizzare libri e riviste di elevata qualità scientifica.

La Minerva Medica sorse sotto l'impulso animatore di un medico condotto di Torino, il dottor Guglielmo Oliaro, scienziato e letterato, cultore dell'arte e della musica, il quale l'8 Dicembre 1925, unitamente a un ristretto gruppo di collaboratori, costituì la prima Società Editoriale sotto il nome di Tipografia Editrice Minerva con sede in Torino. L’idea della società sorse in seguito al successo e all’importanza che aveva assunto in Italia e all’estero il giornale Minerva Medica, gazzetta settimanale per il medico pratico, le cui prime pubblicazioni risalgono al 1909.

Il Dottor Guglielmo Oliaro, il 9 Giugno 1934, decise di fondare una Società per Azioni denominata Edizioni Minerva Medica S.p.A. con l'intento di fornire alla classe medica italiana, oltre a riviste scientifiche, anche manuali di medicina.

La costituzione della Edizioni Minerva Medica S.p.A. diede il via a un'intensa e proficua collaborazione con eminenti medici universitari ed ospedalieri italiani e contribuì alla diffusione della scienza medica italiana in campo internazionale.

Il Prof. Tomaso Oliaro assunse la direzione della società alla morte del padre, precocemente scomparso il 7 febbraio 1936.

La Casa Editrice continuò tenacemente la propria attività sulla via tracciata dal suo ideatore e passo dopo passo sviluppò un'intensa produzione scientifica.

Intorno alla rivista Minerva Medica, sotto l'impulso animatore del Prof. Tomaso Oliaro, nacquero numerose riviste specialistiche in ogni campo della medicina. Attualmente la Edizioni Minerva Medica S.p.A. pubblica una quarantina di riviste scientifiche recensite nei più importanti indici bibliografici internazionali, molte delle quali sono organo ufficiale di società scientifiche nazionali e internazionali.

La produzione di libri scientifici annovera oltre 1500 testi destinati agli studenti di medicina, ai medici, al personale paramedico e rappresenta un punto di riferimento nella letteratura scientifica per tutte le specialità mediche e chirurgiche.

Attualmente la terza e la quarta generazione continuano la tradizione del fondatore il quale era solito sostenere l'importanza che la gestione di una casa editrice medica sia affidata a medici sempre a contatto con la realtà clinica.

Per il futuro nuove proposte, nuove iniziative sempre al passo con i tempi.

inizio pagina