![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RASSEGNA
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2023 Marzo;19(1):11-8
DOI: 10.23736/S1825-859X.23.00177-9
Copyright © 2023 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La variabilità biologica e gli indicatori di neoplasia: un update (2022)
Romolo M. DORIZZI 1 ✉, Elena TONIATO 2, Anna VERO 3, Milena D’AMATO 4, Jessica E. ESPOSITO 2, Riccardo PULCINI 2, Ennio POLILLI 4, Stefano MARTINOTTI 2 a nome del Gruppo di Studio di Diagnostica Oncologica (GdS-DO) della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL)
1 SIPMeL, Castelfranco Veneto, Treviso, Italia; 2 Unità di Medicina Predittiva e Patologia Clinica, Centro di Studi Avanzati e Tecnologici, Università di Chieti, Chieti, Italia; 3 Laboratorio Analisi Chimico Cliniche, Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio, Catanzaro, Italia; 4 Unità Operativa Complessa Laboratorio Analisi Cliniche, ASL 03 Pescara, Pescara, Italia
La valutazione della variabilità biologica (VB) degli indicatori di neoplasia (marcatori tumorali) è di particolare interesse per i professionisti della medicina di laboratorio, ai quali è richiesto frequentemente un parere o un’interpretazione di un risultato rispetto ad uno o più valori precedenti. Nel data-base curato da Ricos et al. erano riportati i valori di variabilità biologica intra-soggetto (CV
KEY WORDS: Biomarkers, tumor; CA-125 antigen; CA-19-9 antigen; Prostate-specific antigen