![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 1998 December;5(4):237-46
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Studio comparativo tra la cromatografia ad alta pressione e l’elettroforesi capillare per la simultanea determinazione di allantoina, acido urico, ipoxantina e xantina in placche ateromasiche
Setacci C., Giubbolini M., Cappelli A., Palasciano G., Arezzini L., Landini T., Porcelli B., Terzuoli L.
From the * Cattedra di Chirurgia Vascolare Istituto di Biochimica e di Enzimologia Università degli Studi, Siena, Italy
Obiettivo. L’allantoina, l’acido urico (UA), l’ipoxantina (Hx) e la xantina (X) risultano variate nello stress ossidativo. Il nostro scopo è quello di determinare questi metaboliti in campioni in cui lo stress ossidativo è ormai documentato, come le placche ateromasiche, al fine di migliorare le nostre conoscenze sulla patogenesi della malattia aterosclerotica, fornendo un ulteriore strumento di caratterizzazione nella diagnosi della placca «a rischio». In questo lavoro preliminare è stato eseguito uno studio comparativo tra la cromatografia ad alta pressione (HPLC) e l’elettroforesi capillare (CE) per la simultanea determinazione di questi metaboliti, al fine di individuarne il metodo di dosaggio più idoneo. Questa valutazione viene eseguita sia sugli standard che su placche ateromasiche carotidee.
Metodi. Le placche ateromasiche sono state prelevate da soggetti sottoposti ad endoarteriectomia carotidea. Per le separazioni elettroforetiche viene utilizzato uno strumento Waters Quanta 4000, per la cromatografia ad alta pressione un Varian Vista 5500.
Risultati. Il metodo HPLC permette la separazione in gradiente dei quattro composti in 30 minuti, mentre la risoluzione del metodo CE è di 20 minuti.
Conclusioni. La sensibilità dei due metodi risulta adeguata per misurare l’allantoina, Hx, UA e X anche in vivo. L’analisi mediante CE e HPLC di allantoina, UA, Hx e X può essere usata per una soddisfacente determinazione in estratti biologici in tempi brevi. Inoltre, la separazione CE permette un più preciso dosaggio dell’allantoina, soprattutto a basse concentrazioni.