Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2020 December;73(4) > Medicina dello Sport 2020 December;73(4):635-51

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

MEDICAL AREA   

Medicina dello Sport 2020 December;73(4):635-51

DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03779-5

Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Relazione tra forza muscolare isocinetica del tronco e degli arti superiori, funzione respiratoria e forza muscolare respiratoria: uno studio trasversale

Aydin BALCI 1 , Bihter AKINOGLU 2, Tugba KOCAHAN 3, Adnan HASANOGLU 3

1 Department of Sports Medicine, Ankara Yildirim Beyazit University, Yenimahalle Training and Research Hospital, Ankara, Turkey; 2 Department of Physiotherapy and Rehabilitation, Faculty of Health Sciences, Ankara Yildirim Beyazit University, Ankara, Turkey; 3 Department of Health Services, The Ministry of Youth and Sports, Sports General Directorship, Center of Athlete Training and Health Research, Ankara, Turkey


PDF


OBIETTIVO: La relazione tra funzioni respiratorie e forza della muscolatura scheletrica è importante perché ciascuna contribuisce alla prestazione atletica. Mentre in studi precedenti è stata analizzata la relazione tra la forza muscolare del tronco e degli arti inferiore e le funzioni respiratorie, il numero di studi riguardanti la relazione tra le funzioni dell’arto superiore e quelle respiratorie è limitato. Questo studio si proponeva di determinare la relazione tra la forza muscolare isocinetica del tronco e degli arti superiori, le funzioni respiratorie e la forza dei muscoli respiratori.
METODI: Un totale di 233 (145 di sesso maschile, 88 di sesso femminile) atleti d’élite sono stati inclusi nello studio. Gli atleti sono stati sottoposti a test di funzionalità polmonare, misurazione della forza muscolare isocinetica di abduzione/adduzione orizzontale della spalla e misurazione della forza muscolare isocinetica di flessione/estensione del tronco-rotazione destra/sinistra sono stati eseguiti in 3 giorni diversi. I dati ottenuti sono stati distinti in base al sesso e confrontati con il test T per campioni indipendenti o il test U di Mann Whitney. La relazione tra i parametri è stata valutata mediante test di correlazione di Pearson o Spearman.
RISULTATI: Come risultato dell’analisi statistica è stato osservato che tutti i parametri di forza e funzione respiratoria differiscono tra i sessi e tutti sono più elevati negli atleti di sesso maschile (P<0,05). Tra la forza muscolare isocinetica del tronco e della spalla è stata trovata una correlazione debole/moderata/forte (r=0,130-0,801) con i test di funzionalità polmonare. Una correlazione debole/media tra la forza muscolare isocinetica del tronco e della spalla è stata rilevata con misurazioni della forza dei muscoli respiratori (r=0,167-0,577).
CONCLUSIONI: A conclusione dello studio si è stato rilevato che i muscoli degli arti superiori erano associati alle funzioni respiratorie così come i muscoli del tronco negli atleti. Questo dato suggerisce che la muscolatura degli arti superiori sia in grado di contribuire alle prestazioni influenzando le funzioni respiratorie. Un altro risultato importante ottenuto è rappresentato dal fatto che la relazione tra i muscoli del tronco e degli arti e la forza dei muscoli respiratori non è forte quanto la relazione con le funzioni respiratorie. Questo risultato sostiene l’idea che l’allenamento specifico dei muscoli respiratori possa avere un effetto positivo sulle funzioni respiratorie e sulle prestazioni sportive.


KEY WORDS: Muscoli respiratori; Estremità; Tronco

inizio pagina