Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2020 December;73(4) > Medicina dello Sport 2020 December;73(4):575-86

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

PHYSIOLOGICAL AREA   

Medicina dello Sport 2020 December;73(4):575-86

DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03830-2

Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Rilevanza degli esercizi tecnici durante le sedute di allenamento di nuoto

Sabrina DEMARIE 1 , Christel GALVANI 2, Emanuele CHIRICO 1, Antonio GIANFELICI 3

1 Department of Movement, Human and Health Sciences, Foro Italico University of Rome, Rome, Italy; 2 Laboratory of Applied Exercise Physiology, Department of Psychology, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan, Italy; 3 Institute of Sports Science, Italian National Olympic Committee, Rome, Italy


PDF


OBIETTIVO: Le prestazioni durante una competizione di nuoto dipendono dalla conversione della potenza metabolica in meccanica attraverso una determinata efficienza energetica. La maggiore influenza sulle prestazioni dei nuotatori viene da miglioramenti nella tecnica di nuotata, supportati da miglioramenti energetici. Lo scopo del lavoro è stato di verificare con quale percentuale le esercitazioni sulla tecnica sono inserite durante una settimana tipo dei diversi periodi della stagione.
METODI: Hanno preso parte al seguente studio 37 allenatori di squadre agonistiche di nuoto italiane. I soggetti hanno risposto a un questionario riguardante l’inserimento degli esercizi tecnici durante le sedute di allenamento di nuoto.
RISULTATI: L’andamento della percentuale della tecnica inserita negli allenamenti è simile per tutte le categorie, con una maggior presenza durante il periodo di ripresa e quello di preparazione alla gara. La tecnica è inserita in modo maggiore nelle categorie di formazione. Nelle categorie giovanili, invece, la percentuale tecnica non supera il 7,2% e le percentuali, in tutti i periodi, sono molto simili. Valori minimi della percentuale della tecnica si riscontra nella categoria dell’atleta adulto (Seniores). Con il crescere dell’età dell’atleta, gli allenatori inseriscono sempre meno lavori di tecnica durante i microcicli di allenamento.
CONCLUSIONI: Molti allenatori ancora puntano molto sull’allenamento metabolico, sottovalutando l’importanza degli aspetti tecnici. D’altra parte, sebbene la tecnica del nuoto dia il contributo maggiore alla prestazione, questa è strettamente connessa con l’energetica; quindi, una base metabolica potente e consolidata non può essere trascurata.


KEY WORDS: Nuoto; Sport; Performance atletica

inizio pagina