Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2013 September;66(3) > Medicina dello Sport 2013 September;66(3):325-37

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

AREA FISIOLOGICA   

Medicina dello Sport 2013 September;66(3):325-37

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Effetto del training e della pausa di detraining sui livelli serici di leptina nei ragazzi obesi

Fazelifar S. 1, Ebrahim K. 2, Sarkisian V. 3

1 Department of Physical Education, Ministry of Education, Amol, Iran; 2 Department of Sport and Exercise Physiology, Faculty of Physical Education and Sport Science, Shahid Beheshti University, Tehran, Iran; 3 L. Orbeli Institute of Physiology, NAS of Armenia, Yerevan, Armenia


PDF


Obiettivo. L’obiettivo di questo studio era di esaminare l’effetto di un training concomitante di 12 settimane (3 giorni a settimana), seguito da 4 settimane di detraining, sui livelli di leptina di ragazzi obesi non sottoposti a regime di dieta.
Metodi. I 24 ragazzi obesi (indice di massa corporea>28 kg/m2; età=11-13 anni) sono stati distribuiti in maniera casuale in due gruppi, sperimentale (N.=12) e di controllo (N.=12). Il gruppo sperimentale (EG) è stato sottoposto a un training concomitante di 12 settimane (3 giorni/settimana). Nel periodo di studio, il gruppo di controllo (CG) non è stato sottoposto ad alcun training ed è stato testato prima e dopo il ciclo di 12 settimane. Sono stati raccolti campioni di sangue in tre fasi (iniziale, dopo 12 settimane di training di resistenza e quattro settimane di detraining, nel gruppo sperimentale; iniziale e dopo 12 settimane nel gruppo di controllo).
Risultati. Dopo 12 settimane di training concomitante, l’Independent-Sample t ha indicato che le concentrazioni di insulina e i livelli di leptina rilevati nel gruppo sperimentale erano diminuiti significativamente rispetto al gruppo di controllo (P<0,05). Nel gruppo sperimentale, i test Anova ad una via relativi a tre diversi periodi (iniziale, di 12 e 16 settimane) hanno evidenziato differenze significative tra i valori di insulina e leptina (P<0,05), e come quest’ultime, alla fine della 16° settimana (dopo quattro settimane di pausa di detraining), risultassero significativamente aumentate.
Conclusioni. Questo studio avvalora il ruolo, nei ragazzi obesi, del training concomitante di 12 settimane (3 giorni/settimana) nella diminuzione delle concentrazioni di leptina e insulina. I risultati suggeriscono la possibile reversibilità degli adattamenti prodotti da regolari esercizi, dopo quattro settimane di detraining.

inizio pagina