![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2005 October;164(5):367-8
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trasmissione dell’HCV per puntura accidentale da ago infetto
Guglielmi V., Piccigallo E., Tutino M.
IRCCS “De Bellis” Castellana Grotte, Bari
Obiettivo. Una delle possibili vie di trasmissione del virus dell’epatite C (HCV) è la puntura accidentale con ago infetto. In letteratura la prevalenza varia dallo 0 al 10 %. Noi abbiamo voluto vedere tale prevalenza nei nostri operatori sanitari.
Metodi. In due anni, dal gennaio 2000 al gennaio 2002, abbiamo studiato otto operatori sanitari anti-HCV negativi che hanno fatto ricorso al nostro Pronto Soccorso per la puntura con ago infetto di pazienti anti-HCV positivi. Per due anni tutti sono stati analizzati per la eventuale comparsa di anti-HCV (tempo 0, 6, 12, 24 mesi dopo) o di HCVRNA (tempo 0, dopo 15 giorni e poi dopo 1, 3, 6, 12, 24 mesi).
Risultati. La prevalenza è stata dello 0 %: nessuno si è infettato.
Conclusioni. Noi crediamo che i nostri operatori sanitari non si siano infettati grazie alla compressione immediata del dito punto, all’attenta pulizia e disinfezione della ferita e alla modesta quantità di sangue infetto presente nell’ago.