Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Opzioni di pubblicazione

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

GAZZETTA MEDICA ITALIANA ARCHIVIO PER LE SCIENZE MEDICHE

Rivista ibrida

Pubblicazione segnalata su: BIOSIS Previews, EMBASE, Emerging Sources Citation Index, Scopus

Mensile

pISSN 0393-3660

eISSN 1827-1812

 

Opzioni di pubblicazione

Opzioni di pubblicazione
Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche è una rivista ibrida; questo significa che per tutti i manoscritti sottomessi e accettati per la pubblicazione sul giornale la Minerva Medica offre agli autori la possibilità di scegliere se pubblicare il loro articolo open access o seguire il modello tradizionale subscription-based. Indipendentemente dal tipo di modello di pubblicazione prescelto, il manoscritto sarà sottoposto al normale processo di peer review e sarà accettato o rifiutato unicamente in base al contenuto scientifico.
Modello open access
- Il manoscritto sarà reso liberamente disponibile online al momento della pubblicazione per tutti e ovunque;
- gli autori tratterranno il copyright e dovranno firmare un License Agreement. Minerva Medica distribuirà l’articolo secondo la Creative Commons Attribution Non-Commercial License (CC BY-NC) che permette agli utenti di leggere, scaricare e condividere il lavoro a condizione che l’uso non sia commerciale e l’utente citi adeguatamente l’autore/gli autori e la fonte (con un link alla pubblicazione ufficiale tramite DOI), fornisca un link alla licenza e indichi eventuali modifiche effettuate;
- agli autori sarà richiesto il pagamento di una Article Processing Charge (APC) che potrà essere sostenuta dall'ente (l’istituzione di appartenenza dell'autore o un funder) che ha finanziato la ricerca oggetto dell'articolo e ne richiede la pubblicazione open access. Gli autori possono pubblicare l'articolo secondo la Creative Commons Attribution License (CC BY) se richiesto dal loro funder.
Modello di pubblicazione tradizionale (Subscription-Based)
- Il manoscritto sarà reso accessibile agli enti e individui che hanno acquistato l’abbonamento o l’accesso a singoli articoli;
- gli autori dovranno firmare un Copyright Transfer Agreement;
- agli autori sarà richiesto il pagamento di un contributo fisso per ogni pagina pubblicata (Page Charges), che potrà essere sostenuto da un’istituzione o da un funder a nome degli autori;
- agli autori di articoli pubblicati secondo il modello subscription-based è consentito di auto-archiviare la versione preprint e postprint delle loro ricerche in diversi modi a condizione che rispettino la Self-archiving policy su cosa si possa archiviare, dove e quando.


Costi di pubblicazione
Modello subscription-based
Page charges. Agli autori sarà richiesto il pagamento di un contributo fisso €60.00 per ogni pagina pubblicata escluse IVA o eventuali tasse locali. La revisione linguistica e le modifiche eccessive alle bozze saranno addebitate agli autori.
Figure. Le figure inviate a colori saranno pubblicate a colori online gratuitamente. Per riproduzioni a colori nella versione cartacea, gli autori riceveranno su richiesta informazioni sui costi.
Estratti. Gli autori riceveranno istruzioni su come ordinare estratti e PDF del manoscritto.
Modello open access
Article Processing Charges. Agli autori sarà richiesto il pagamento di una APC di €1200.00 (€1000.00 per le lettere alla Direzione), escluse IVA o eventuali tasse locali. La revisione linguistica e le modifiche eccessive alle bozze saranno addebitate agli autori.
Figure. Le figure inviate a colori saranno pubblicate a colori online gratuitamente. Per riproduzioni a colori nella versione cartacea, gli autori riceveranno su richiesta informazioni sui costi.


Le licenze Creative Commons
https://creativecommons.org/about/cclicenses/

inizio pagina