![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLES Free access
Europa Medicophysica 2003 June;39(2):79-86
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Rectal probe electroejaculation as a method of treatment for male infertility due to spinal cord injury. A Riyadh Armed Forces Hospital experience
Jadid A., Ashraff A.
Division of Rehabilitation Medicine Department of Neurosciences Riyadh Armed Forces Hospital Riyadh, Saudi Arabia
L’obiettivo di questo articolo consiste nel fornire una review del metodo e dell’efficacia dell’elettroeiaculazione con sonda rettale, utilizzata per ottenere il liquido seminale dai pazienti affetti da aneiaculazione causata da trauma midollare. Questo studio di tipo prospettico prende in considerazione pazienti di sesso maschile ricoverati per svolgere riabilitazione in seguito a trauma midollare, i quali hanno intenzione di avere figli e/o di conoscere il proprio stato di fertilità. Lo studio è stato condotto presso l’ambulatorio per pazienti esterni e presso l’unità riabilitativa con 26 letti dell’Ospedale militare di Riyadh, Arabia Saudita, un ospedale per la cura di livello terziario. Nel corso dell’anno 1998, un totale di 15 pazienti, con età compresa tra 19 e 50 anni, provenienti dall’unità per la riabilitazione e dall’ambulatorio per pazienti esterni, dopo avere manifestato l’intenzione di avere figli e/o di conoscere il proprio stato di fertilità, si sono sottoposti alla procedura di elettroeiaculazione. Il liquido seminale raccolto per mezzo dell’elettroeiaculazione è stato utilizzato per l’analisi seminale e la fertilizzazione. I 15 pazienti si sono sottoposti alla procedura di elettroeiaculazione mediante sonda rettale. Campioni di liquido seminale di entità sufficiente sono stati raccolti da 13 pazienti con emissione di tipo anterogrado. Due pazienti non sono stati in grado di produrre un’eiaculazione anterograda. Tre pazienti presentavano una lesione a livello cervicale, 10 a livello toracico, e 2 a livello lombare, sia di tipo completo che di tipo incompleto secondo la classificazione dell’Associazione Americana dei Traumi Spinali. Le caratteristiche medie dei pazienti erano le seguenti: l’età media era di 30 anni, il numero di stimoli applicati era pari a 16, la corrente massima erogata era pari a 14,33 volts, il numero di eiaculazioni per paziente era pari a 1,73, il numero di stimoli necessari per ottenere una eiaculazione era pari a 7,61 per ogni paziente, il volume dell’eiaculato era di 1,84 ml, la conta spermatica era pari a 78,46 mil/ml, la motilità era pari al 18,92%, e la percentuale di morfologia normale era del 32,61%. In 3 coppie sposate è stato possibile ottenere una gravidanza normale, in seguito al processo di fertilizzazione in vitro. L’elettroeiaculazione rappresenta una metodica bene accetta per la raccolta del liquido seminale da parte di soggetti di sesso maschile con trauma midollare. Essa è in grado di condurre alla procedura di fertilizzazione assistita, seguita da concepimento e gravidanza normale.