![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Vulnologica 2004 June;2(1-2):9-11
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Valutazione clinica riguardante l’uso di Sorbact® nel trattamento di lesioni da decubito infette
Mussi C., Salvioli G.
Centre of Gerontologic Evaluation and Research University of Modena and Reggio Emilia, Italy
Obiettivo. Le piaghe da decubito presentano un elevato rischio di infezione e cronicizzazione; la garza adsorbente batteri Sorbact® è in grado di ridurre la concentrazione di microrganismi patogeni delle ulcere infette senza alcun intervento farmacologico, grazie al principio secondo il quale 2 superfici idrofobiche (Sorbact® da un lato, la membrana batterica dall’altro) si attraggono, legandosi strettamente tra loro.
Scopo dello studio è di verificare l’efficacia di Sorbact® nel ridurre i segni di infezione in una casistica di pazienti con ulcere da decubito infette.
Metodi. Trentatre pazienti arruolati per la presenza di almeno un’ulcera da decubito infetta sono stati randomizzati in 2 gruppi: gruppo di controllo (N=14, trattamento con terapia specifica secondo linee guida) e gruppo Sorbact® (N=19, trattamento secondo linee guida, ma con medicazione topica sostituta da Sorbact®).
Risultati. I soggetti trattati con Sorbact® hanno dimostrato un significativo miglioramento del colore del letto dell’ulcera (94,7% vs 71,4%; p=0,034), un aumento della dissoluzione dei detriti cellulari (52,6% vs 42,8%, p=0,048), una riduzione dell’edema e dell’eritema perilesionale (78,9% vs 57,1%; p=0,028) e una riduzione dei giorni di trattamento (9±2 vs 11±2,1; p=0,041) rispetto ai soggetti trattati con terapia classica.
Conclusioni. La sua capacità di «legare» i microrganismi patogeni «idrofobici», diminuendone la concentrazione nell’ulcera infetta, ha trovato un chiaro riscontro nella nostra casistica dove l’aggiunta di Sorbact® alla usuale terapia antinfettiva sistemica ha contribuito ad aumentare la percentuale dei risultati positivi, in tempi significativamente più brevi. Sorbact® è dunque una medicazione topica utile nel trattamento di prima istanza delle ulcere da decubito, in quanto contribuisce ad accelerare il controllo dell’infezione e quindi il processo di cicatrizzazione.