Home > Books > Medicine > Pediatrics > I disturbi del sonno in eta’ pediatrica

I disturbi del sonno in eta’ pediatrica

Guida pratica

Emanuela MALORGIO

Paperback € 24,00  € 22,80

Add to basket   Preview   Email alert   

DESCRIPTION

Questa guida nasce come strumento di supporto per i Pediatri nell’affrontare i Disturbi del Sonno dei propri pazienti, offrendo approfondimenti sulla fisiologia del sonno (con particolare attenzione all’evoluzione e ai cambiamenti che si verificano sin dai primi mesi di vita), sulle principali patologie correlate e sulle modalità di un intervento mirato. Il 30% della popolazione pediatrica presenta disturbi del sonno ed è per questo che il pediatra deve essere adeguatamente preparato per offrire alle proprie famiglie quelle indicazioni che possono prevenire gran parte dei disturbi, in particolare l’insonnia comportamentale. Gli autori di questa guida, Esperti in Medicina e Disturbi del Sonno, desiderano fornire conoscenze e competenze ai colleghi Pediatri, basate sulle ultime evidenze scientifiche. Prevenire, riconoscere e curare adeguatamente un disturbo del sonno in un bambino, vuol dire difendere il suo sviluppo neuro-comportamentale e fisico e garantire ai suoi genitori un buon sonno, con tutti i benefici che ne derivano.


ABOUT THE AUTHORS

Emanuela MALORGIO. Pediatra di Famiglia ASL Città di Torino; Esperta in Medicina e Disturbi del sonno AIMS (Associazione Italiana Medicina del Sonno)


Ha conseguito la Specialità di Pediatria nel 1994 e da subito ha prestato servizio presso strutture ospedaliere piemontesi. Dai primi anni 2000 si è dedicata alla Medicina del Sonno in quanto Dirigente Medico del Centro di Riferimento per la SIDS-Regione Piemonte dell’Ospedale Infantile Regina Margherita a Torino e ha continuato a coltivare questa passione anche dopo il 2009 quando, lasciata l’attività di Pediatra Ospedaliera ha iniziato la sua avventura nella Pediatria di Famiglia sempre a Torino. Da allora si è dedicata alla diffusione delle conoscenze sulla Medicina del Sonno tra i colleghi Pediatri di Famiglia al fine di migliorare i percorsi diagnostici terapeutici dei disturbi del sonno che possono presentare i nostri piccoli pazienti. A tal fine nel 2018 in collaborazione con Flavia Ceschin, Marco Brambilla, Luana Nosetti, Oliviero Bruni e Marco Angriman ha dato vita al Sito “Mago del Sonno” promosso e sostenuto dalla SICuPP, sito dedicato ai colleghi per facilitare la diagnosi e le decisioni terapeutiche in relazione ai disturbi del sonno nei primi 24 mesi. Dal 2018 al 2022 le è stato affidato il compito di Coordinatore Scientifico per l’igiene e disturbi del sonno della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e ha organizzato e partecipato in qualità di relatrice a numerosi eventi dedicati ai disturbi del sonno in Pediatria.


CHAPTER INDEX

Fisiologia e funzione del sonno: l’importanza del buon dormire in età pediatrica

Ugo Faraguna

Epidemiologia: due studi italiani che individuano il problema per i nostri bambini. Lo studio “Ci piace sognare”

Paolo Brambilla

Epidemiologia: due studi italiani che individuano il problema per i nostri bambini. Progetto “Buonanotte”. Studio osservazionale sulle abitudini al sonno dei bambini italiani (1-5 anni)

Mattia Doria

Insonnia in età pediatrica

Oliviero Bruni

Parasonnie e movimenti nel sonno nelle diverse fasce di età

Marco Veneruso, Matteo Cataldi, Lino Nobili

Igiene del sonno e strategie terapeutiche comportamentali per il pediatra di famiglia

Emanuela Malorgio

Narcolessia

Oliviero Bruni

Disturbi respiratori del sonno. Dal russamento primario-abituale all’OSAS: epidemiologia fisiopatologia e complicanze

Luana Nosetti

Disturbi respiratori del sonno. Un percorso diagnostico terapeutico per il Pediatra di Famiglia

Emanuela Malorgio

Disturbi respiratori del sonno. SIDS: epidemiologia e fisiopatologia

Alessandro Vigo, Giulia Costamagna

La prevenzione della SIDS e il Pediatra di Famiglia

Emanuela Malorgio

Disturbi respiratori del sonno. ALTE/BRUE: epidemiologia e fisiopatologia

Alessandro Vigo, Giulia Costamagna

Come affrontare un evento di alte/brue nei nostri studi

Emanuela Malorgio

top of page