![]() |

YOUR ACCOUNT
YOUR ORDERS
SHOPPING BASKET
Items: 0
Total amount: € 0,00
HOW TO ORDER
YOUR SUBSCRIPTIONS
YOUR ARTICLES
YOUR EBOOKS
COUPON
ACCESSIBILITY
![]() |
Simulazione in medicina legale
Diritto - Psichiatria - Assicurazioni
Michele IORIO, Massimo MASSIMELLI, Giuseppe MAINA, Claudio M. PAPOTTI, Sergio SGAMBETTERRA
Paperback
€ 15,20DESCRIPTION
Il volume propone un parallelo semantico fra linguaggio comune, terminologia medico-psichiatrica, medico-legale e giuridica. La trattazione inizia con l’esposizione definitoria di simulazione, dissimulazione, esagerazione, pretestazione, attenuazione, reticenza, raggiro, malafede.
Prosegue con la disanima del contratto assicurativo che illustra la norma giuridica generale, il disposto civilistico speciale contemplato dagli artt. 1892 e 1893 c.c., la nozione di dolo, colpa grave e colpa lieve e propone un raffronto con il precedente Codice di Commercio del 1882 e con le leggi degli altri Paesi dell’Unione Europea. Seguono le disposizioni della normativa INAIL, INPS, SSN e del Diritto Militare.
La giurisprudenza di merito e della Suprema Corte nel periodo 1930-2000 ha assunto posizioni variegate, che vengono enucleate e commentate con particolare riferimento al questionario anamnestico e alla visita del medico fiduciario di compagnia assicurativa.
Le condizioni per l’annullamento e il recesso del contratto assicurativo, il ridimensionamento proporzionale dell’indennizzo o della rendita in caso di dichiarazione inesatta in buona fede sono spiegate e poi illustrate da alcuni esempi pratici che indicano in termini operativi le competenze e le responsabilità dell’impresa assicuratrice, dell’assicuratore, del produttore, del contraente assicurando e dell’assicurato.
La trattazione si conclude con l’individuazione di diritti e obblighi delle parti contrattuali e con la proposta di procedure e tecniche d’indagine per distinguere, in ambito medico legale, l’ammissibilità o meno all’indennizzo dei casi di dichiarazione inesatta. Molto interessante l’appendice finale che contiene una pratica casistica sull’argomento.
ABOUT THE AUTHORS
Michele IORIO. Medico Legale, Professore Aggregato, Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale, Università degli Studi di Torino
Massimo MASSIMELLI. Medico Legale, Professore a contratto, Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale, Università degli Studi di Torino
Giuseppe MAINA. Psichiatra, Professore Associato, Università degli Studi di Torino
Claudio M. PAPOTTI. Avvocato, Professore a contratto, Università degli Studi di Torino
Sergio SGAMBETTERRA. Medico, Direttore Health Management Sistemi Sanitari, Gruppo Fondiaria-Sai Assicurazioni
CHAPTER INDEX
Definizioni
Aspetti legali
Aspetti assicurativi
Accertamento
Proposte
Casistica