![]() |

YOUR ACCOUNT
YOUR ORDERS
SHOPPING BASKET
Items: 0
Total amount: € 0,00
HOW TO ORDER
YOUR SUBSCRIPTIONS
YOUR ARTICLES
YOUR EBOOKS
COUPON
ACCESSIBILITY
![]() |
Impronte digitali e prova scientifica
La testimonianza nel processo penale
Andrea GIULIANO
Paperback € 16,00
Add to basket Preview Email alert
DESCRIPTION
Le impronte digitali sono il tratto di riconoscimento per eccellenza; la loro applicazione rappresenta il più diffuso sistema di identificazione personale, utilizzabile in qualunque età della vita e nei confronti di tutti, gemelli compresi, i quali hanno anche essi impronte diverse. Non c’è metodica da dirsi altrettanto pratica nel dare nome a una traccia reperita sul luogo del reato. Tuttavia, se un tempo la fama della materia precedeva il teste, proteggendolo con un’aureola di scienza ammantata per “certa”, oggi la prova delle impronte vive un profondo contrasto culturale e metodologico alla luce delle denuncie che a livello internazionale hanno sfiduciato il mezzo, che pare aver macchiato il suo abito immacolato così minando l’accettabilità laddove il giudice d’oltreoceano, in taluni casi, l’ha sminuito, contraddetto, se non disconosciuto. Voci che scuotono le tribune internazionali e che stanno avendo diffusione in Italia. Oggi il sistema giudiziario attende un’elevazione di rango e una professionalità i cui connotati sono dibattito d’attualità nel parterre delle scienze forensi. Questo tema sta assumendo particolare pregnanza ed è sempre maggiore il livello di preparazione che va auspicandosi nelle aule di tribunale.
CHAPTER INDEX
Parte prima - Della materia e del riconoscimento - Dattiloscopia
Parte prima - Della materia e del riconoscimento - Identità (sfera tecnica)
Parte prima - Della materia e del riconoscimento - Identità (sfera decisionale)
Parte prima - Della materia e del riconoscimento - Identità (sfera probatoria)
Parte seconda - Degli attributi di competenza e validità - Attributi dell’operatore professionale (competenza)
Parte seconda - Degli attributi di competenza e validità - Attributi della materia (validità)
Parte terza - Del processo penale e della prova scientifica - Processo penale e diritto delle prove
Parte terza - Del processo penale e della prova scientifica - Legge e scienza: una convivenza difficile
Parte quarta - Della comparizione nell’aula di udienza - Testimonianza
Parte quarta - Della comparizione nell’aula di udienza - Scenario
Parte quarta - Della comparizione nell’aula di udienza - Domande
Parte quinta - Dell’élite, dei percorsi e delle prospettive - Élite
Parte quinta - Dell’élite, dei percorsi e delle prospettive - Percorsi
Parte quinta - Dell’élite, dei percorsi e delle prospettive - Prospettive