Home > Books > Medicine > Forensic medicine > Relazione di cura e volontà anticipate

Relazione di cura e volontà anticipate

Un commento etico-giuridico alla legge 22 dicembre 2017, n. 219

Antonio RIMEDIO

Paperback € 27,00  € 25,65

Add to basket   Preview   Email alert   

DESCRIPTION

L’Autore ha inteso cogliere, all’insegna del filo conduttore della “relazione di cura e di fiducia”, l’intrinseco legame tra principi etici, norme deontologiche e disposizioni di legge: prospettive distinte sul piano del pensiero, ma convergenti nell’atto clinico e nel gesto assistenziale, finalizzate a rendere unica la relazione con ogni singolo malato. Questo saggio, pertanto, si rivolge anzitutto agli “esercenti le professioni sanitarie”, in particolare ai medici e agli infermieri. La legge 219/2017, conosciuta come la “legge del biotestamento”, affronta in realtà i momenti fondamentali della cura: l’informazione al malato, il consenso/dissenso ai trattamenti sanitari, le decisioni sulla salute dei minori e delle persone con tutela organizzata, il fine vita e le cure palliative, le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e la pianificazione condivisa delle cure. Tutti questi argomenti trovano il loro elemento unificante nella cura, che il testo normativo identifica primariamente con la relazione e la comunicazione. Sono estranei alla legge 219/2017 i temi dell’eutanasia e del suicidio assistito, che però vengono trattati in relazione alle sentenze sul caso Cappato - Dj Fabo. Il lettore che non esercita una professione sanitaria potrà cogliere l’occasione per accrescere le proprie consapevolezze sui valori della salute e della relazione di cura. Il lettore malato potrà trovare un sostegno alla sua condizione e l’apertura ad una speranza, resistente alle difficoltà della vita quotidiana.


ABOUT THE AUTHORS

Antonio RIMEDIO

Ha conseguito la laurea in Filosofia (1975) e il Perfezionamento in Filosofia (1979) presso l’Università degli Studi di Genova. Ha svolto la sua carriera nelle scuole di Stato, dapprima come docente di Filosofia e Storia e poi come Dirigente di Istituti Superiori. Ha conseguito il master di II livello in Bioetica presso l’Università degli Studi di Camerino (2004) e analogo master in Consulenza in bioetica clinica organizzato dall’Università Cattolica “A. Gemelli” di Roma (2017). Attività in ambito bioetico: componente del Comitato Etico interaziendale dell’Azienda Ospedaliera “S. Croce e Carle” di Cuneo, ASL CN 1, ASL CN 2 e ASL di Asti nel decennio 2007-2016, con il ruolo di Presidente nel triennio 2014-2016; componente della Conferenza regionale per le sperimentazioni cliniche (Regione Piemonte) dall’aprile 2014 alla data odierna; affiliato al Centro di Ricerca in Etica Clinica (CREC) presso il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della vita dell’Università degli Studi dell’Insubria; membro del Gruppo Interdisciplinare di Bioetica Clinica e Consulenza Etica in ambito sanitario (GIBCE). Tre le pubblicazioni più recenti si segnalano: i saggi La filosofia postmoderna e L’empirismo inglese (Diogene Multimedia, Bologna, 2015); alcuni articoli riguardanti le problematiche di fine vita e l’etica delle sperimentazioni cliniche sui periodici Bioetica. Rivista interdisciplinare e Medicina e Morale.


CHAPTER INDEX

Il contesto culturale della legge

La «relazione di cura e di fiducia» come luogo di incontro tra due autonomie - Parte I: la cornice dei valori nella legge 219/2017

La «relazione di cura e di fiducia» come luogo di incontro tra due autonomie - Parte II: il ruolo del “paziente” nella legge 219/2017

La «relazione di cura e di fiducia» come luogo di incontro tra due autonomie - Parte III: il ruolo del medico nella legge 219/2017

Il consenso informato nel contesto della «relazione di cura e di fiducia»

Il dissenso ai trattamenti sanitari

Il consenso informato per i minori di età e per le persone con bisogno di tutela

Il consenso informato per i minori di età e per le persone con bisogno di tutela - Parte I: il consenso informato con i minori di età

Il consenso informato per i minori di età e per le persone con bisogno di tutela - Parte II: il consenso informato che riguarda le persone con bisogno di tutela

Appropriatezza e proporzionalità delle cure

Le Cure palliative

Le volontà anticipate

Le volontà anticipate - Parte I: esperienze internazionali e precedenti in Italia

Le volontà anticipate - Parte II: le disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

Le volontà anticipate - Parte III: la pianificazione condivisa delle cure

Il ruolo della professione infermieristica nella legge 219/2017

La legge 219/2017 e i “diritti infelici”

La legge 219/2017 e i “diritti infelici” - Parte I: scelte di fine vita: eutanasia e suicidio assistito

La legge 219/2017 e i “diritti infelici” - Parte II: la nuova frontiera del diritto italiano sul fine vita

top of page