![]() |


YOUR ACCOUNT
YOUR ORDERS
SHOPPING BASKET
Items: 0
Total amount: € 0,00
HOW TO ORDER
YOUR SUBSCRIPTIONS
YOUR ARTICLES
YOUR EBOOKS
COUPON
ACCESSIBILITY
![]() |
Anestetici inalatori
Farmacologia e applicazioni cliniche
TORRI G.
Paperback
€ 30,40DESCRIPTION
L'interesse per la categoria degli anestetici inalatori negli anni settanta era molto elevata in considerazione anche del fatto che le tecniche analgesiche, e in particolare la neuroleptoanalgesia, sembravano sempre meno assorbire l'interesse degli anestesisti.
Negli anni successivi l'attenzione degli addetti ai lavori si andò man mano spostando verso i vantaggi clinici che i nuovi anestetici introdotti in campo clinico, enflurane e isoflurane, presentavano nei confronti dell'halothane e, in particolare, venivano evidenziati i diversi effetti sui vari apparati.
Negli ultimi anni si è assistito a un importante sviluppo della ricerca nel settore degli anestetici inalatori, che si è concentrata in particolare sul desflurane e sul sevoflurane, e che ha ben focalizzato il ruolo dei due alogenati nella pratica clinica tracciando anche un nuovo profilo sul loro impiego in situazioni cliniche specifiche. Sono inoltre emerse anche nuove proprietà di questi farmaci quali la cardioprotezione. E' stato possibile tracciare una nuova visione della tecnica di anestesia più ampiamente impiegata, l'anestesia bilanciata inalatoria, e dei nuovi metodi di controllo dello stato di ipnosi. E' stato messo in discussione l'estensivo impiego del protossido e sono state introdotte nuove metodiche di somministrazione.
Questi nuovi e importanti elementi hanno indotto l'Autore a preparare questa nuova edizione che ha incluso tutte le nuove tematiche.
Indice
Sviluppo degli anestetici per inalazione
Farmacologia e farmacodinamica degli anestetici per inalazione
Caratteristiche fisico-chimiche degli anestetici per inalazione
Assorbimento, distribuzione ed eliminazione degli anestetici
La potenza degli anestetici per inalazione
Metabolismo degli anestetici inalatori
Effetti degli anestetici sui principali sistemi
Effetti sul sistema nervoso centrale
Effetti cardiocircolatori degli anestetici inalatori
Effetti sul sistema respiratorio
Effetti sul fegato
Effetti sul rene
Meccanismi d'azione degli anestetici inalatori
Come definiamo l'anestesia generale
Le teorie unitarie sul meccanismo d'azione degli anestetici
L'approccio multi-site del meccanismo d'azione molecolare
Moderne tecniche di evaporazione e somministrazione degli anestetici
I sistemi di evaporazione degli alogenati
I sistemi di somministrazione delle miscele gassose
Variazioni delle concentrazioni di anestetico durante anestesia a bassi flussi
Modalità di impiego degli anestetici inalatori in circuito a bassi flussi
Anestetici inalatori e circuito totalmente chiuso
Vantaggi nelle somministrazioni di anestetici con sistemi a basso flusso
Interazioni tra anestetici alogenati e calce sodata
Quale gas di trasporto per gli anestetici alogenati?
I punti controversi sul protossido d'azoto
Quali problemi clinici crea il protossido d'azoto?
Che cosa perdiamo nell'eliminare il protossido d'azoto dalle tecniche di anestesia?
Lo xenon può rappresentare una alternativa al protossido d'azoto?
La miscela aria/ossigeno: una alternativa semplice e sicura quale carrier gas
Esposizione cronica a tracce di vapori di anestetico: è ancora un problema?
Epatotossicità
Effetto sul comportamento
Esposizione cronica e riproduzione
Teratogenicità ed embriogenicità
Mutagenicità
Valori limite di esposizione
Soluzioni tecniche per ridurre la concentrazione di anestetico nelle sale operatorie
Cardioprotezione: una nuova proprietà degli anestetici inalatori?
Ischemia e riperfusione: due meccanismi di danno tissutale
Dal precondizionamento ischemico a quello farmacologico: gli studi sperimentali
Gli studi clinici
Quale meccanismo d'azione cellulare sostiene il precondizionamento cardiaco?
Awareness e il controllo della coscienza in anestesia
Incidenza e cause di awareness
I sogni durante sedazione
Metodiche di prevenzione dell'awareness
Le metodiche di monitoraggio del livello di anestesia
Dall'anestesia di Lundy alla moderna anestesia bilanciata inalatoria
Evoluzione delle metodiche di anestesia
Le basi farmacologiche e cliniche della moderna anestesia bilanciata inalatoria
Indicazioni all'impiego clinico degli anestetici alogenati
Ruolo degli anestetici alogenati nella moderna anestesia bilanciata
Anestesia pediatrica: aspetti farmacocinetici e problemi clinici
Anestesia nell'anziano
Anestesia nel grande obeso
Ruolo degli anestetici inalatori nell'anestesia per day hospital
Cardioanestesia: quali fattori hanno favorito l'applicazione degli alogenati?
Anestetici inalatori in neurochirurgia: un problema a lungo discusso
Anestetici alogenati nell'insufficienza epatica renale
Anestesia nelle miopatie
Patologia respiratoria ostruttiva: quali anestetici?
Anestetici alogenati ed intubazione difficile
Anestesia nelle differenti fasi della gravidanza
Nausea e vomito: un problema unicamente correlato all'impiego degli anestetici inalatori?