![]() |

YOUR ACCOUNT
YOUR ORDERS
SHOPPING BASKET
Items: 0
Total amount: € 0,00
HOW TO ORDER
YOUR SUBSCRIPTIONS
YOUR ARTICLES
YOUR EBOOKS
COUPON
ACCESSIBILITY
![]() |
L'interpretazione dell'Ecg
Un metodo semplice in 101 tracciati
Fiorenzo GAITA, Jean Francois LECLERCQ
with the collaboration of Luigi Biasco, Yvonne Cristoforetti, Lucia Garberoglio
Paperback
€ 33,25DESCRIPTION
Questo volume intende illustrare, a un pubblico più ampio degli specialisti in cardiologia, il patrimonio di conoscenze necessario per la corretta interpretazione dell’ECG analizzando i tracciati alla luce dei fondamentali principi fisiopatologici che sono alla base dei fenomeni elettrocardiografici.
Una selezione di 101 tracciati commentati rende questo atlante una introduzione e una referenza che può accompagnare gli studenti dei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, in Infermieristica, i medici di Medicina Generale e gli aspiranti cardiologi, nel mondo dell’elettrocardiografia e per permettere una rilettura anche ai cardiologi esperti.
Obiettivo della trattazione è quella di indurre il lettore alla descrizione e all’interpretazione dell’elettrocardiogramma, rendendolo sempre più autonomo durante il percorso.
Per un rapido riscontro, sono state inserite a fianco dei tracciati tabelle di misurazione parametrica e un codice colore che classifica in tre gradi il rischio clinico correlato al quadro presentato.
Il testo si completa con immagini, schemi e figure per rendere facilmente accessibili i concetti più complessi.
ABOUT THE AUTHORS
Fiorenzo GAITA. Professore Ordinario e Direttore della Divisione Universitaria di Cardiologia, Ospedale S. Giovanni Battista, Università degli Studi di Torino
Jean Francois LECLERCQ. Professore Emerito, Cattedra di Cardiologia, Collège Hospitalier de Paris
CHAPTER INDEX
INTRODUZIONE ALL’ELETTROCARDIOGRAFIA E QUADRI DI NORMALITA’
CARDIOPATIA ISCHEMICA
IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
BRADIARITMIE, BLOCCHI E PACING
ARITMIE SOVRAVENTRICOLARI
ARITMIE VENTRICOLARI
MALATTIE DEI CANALI IONICI
CARDIOMIOPATIE RARE E CARDIOPATIE CONGENITE
MISCELLANEA