![]() |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
![]() |
Terapia medica del carcinoma a cellule transizionali della vescica metastatico
Cinzia ORTEGA
Copertina flessibile
€ 19,95Acquista Preview Email alert
DESCRIZIONE
Il carcinoma a cellule transizionali della vescica è una neoplasia comune il cui trattamento medico non ha fatto significativi progressi negli ultimi venti anni. E’ una patologia complessa associata a elevate morbilità e mortalità se non trattata in modo ottimale. Per la malattia muscolo-invasiva, il “gold-standard” di trattamento è la cistectomia radicale. In casi selezionati alcuni pazienti possono avvantaggiarsi anche di una strategia multimodale chemio-radioterapica associata alla resezione transuretrale della neoplasia. Solo recentemente la chemioterapia per la malattia avanzata ha permesso di aumentare l’aspettativa di vita dei pazienti sia in prima che in seconda linea di trattamento, utilizzando schemi chemioterapici standard quali cisplatino/gemcitabina e vinflunina. Nonostante ciò, il tumore infiltrante della vescica resta a tutt’oggi una patologia per la quale non si sono ancora riuscita a raggiungere “outcomes” soddisfacenti in termini di sopravvivenza globale. Recentemente, la comprensione di complessi meccanismi regolatori dell’immunità, ha portato allo sviluppo di numerosi nuovi farmaci e nuove strategie di cura, quali ad esempio i “checkpoint inhibitors”. Queste molecole, che hanno determinato un aumento della sopravvivenza globale in diverse neoplasie fra cui melanomi NSCLC, RCC. Sembrano avere un’attività importante anche nei tumori uroteliali. Infine, lo studio e l’identificazione recente di genotipi tumorali, diversi fra loro anche nella possibilità di risposta ai trattamenti, potrebbe meglio orientare in futuro le scelte terapeutiche. Questa monografia si propone di fare il punto sull’attuale terapia medica disponibile nella pratica clinica per il trattamento del cancro della vescica avanzato e sulle prossime possibilità terapeutiche, quali ad esempio l’immunoterapia.
INFORMAZIONI SUGLI AUTORI
Cinzia ORTEGA. Fondazione del Piemonte per l’Oncologia, IRCCS di Candiolo - ASLCN2 Alba e Bra
INDICE DEI CAPITOLI
EPIDEMIOLOGIA E STORIA NATURALE
LA MALATTIA METASTATICA: FATTORI PROGNOSTICI PER I PAZIENTI TRATTATI CON CHEMIOTERAPIA SISTEMICA
CHEMIOTERAPIA SISTEMICA
IMMUNOTERAPIA
NUOVI FARMACI E FARMACI A BERSAGLIO MOLECOLARE
CONCLUSIONI