Home > Libri > Medicina > Otorinolaringologia > Audiologia e foniatria

Audiologia e foniatria

Roberto ALBERA, Oskar SCHINDLER

Copertina flessibile € 26,00  € 24,70

Acquista   Email alert   

DESCRIZIONE

Il nuovo ordinamento del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia con il raggruppamento MED32 ha voluto unificare le discipline di Audiologia e Foniatria ritenendo che esista una stretta connessione fra la fisiologia e le patologie della funzione uditiva e della comunicazione umana.
Quanto esposto nel libro rappresenta il corpus dottrinale di tali discipline.
Per affinità si è ritenuto opportuno aggiungere i capitoli concernenti la Vestibologia e la Deglutologia, discipline che hanno stretta affinità sia anatomo-funzionale che concettuale con l'Audiologia e la Foniatria, e che, comunque, fanno parte della scienza e della professionalità dell'audiologo-foniatra.
L'ampia parte introduttiva del volume affronta i concetti generali che sono alla base della comunicazione e gli aspetti filogenetici delle funzioni uditiva, vestibolare e del linguaggio, con particolare attenzione all'evoluzione della comunicazione negli esseri viventi.
La parte clinica è stata sviluppata in modo da dare al lettore informazioni pratiche, seguendo per ogni patologia lo stesso ordine logico e seguendo il criterio epidemiologico, dando cioè più importanza alle malattie più comunemente riscontrabili nella pratica clinica, di maggiore gravità o di grande impatto sociale.
La suddivisione nosografica delle patologie è stata formulata sulla base di un'originale classificazione basata sui dati clinico-anamnestici, anche con la proposta di flow chart diagnostiche facilmente applicabili nella pratica quotidiana.



INDICE DEI CAPITOLI

Introduzione

Generalità

Evoluzione filogenetica ed ontogenetica

Sensopercezione uditiva

Controllo dell'equilibrio

Comunicazione interindividuale

Deglutizione

Audiologia

Elementi di fisica acustica

Premesse di embriologia e di anatomo-fisiologia

Fisiologia dell'orecchio

Semeiotica clinica e strumentale

Raccolta dei dati anamnestici

Esame obiettivo

Diagnostica strumentale

Diagnostica radiologica

Patologie dell'udito

Ipocausia trasmissiva e mista

Malattie dell'orecchio esterno

Malattie dell'orecchio medio

Ipocausia neurosensoriale (recettiva)

Ipocausia neurosensoriale infantile

Ipocausia neurosensoriale dell'adulto

Sordità centrale

Terapia chirurgica dell'otite cronica

Terapia protesica

Diventare sordi

Vestibologia

Premesse di anatomo-fisiologia dell'apparato vestibolare

Anatomia dell'apparato vestibolare

Fisiologia dell'apparato vestibolare

Semeiotica clinica e strumentale

Basi fisiopatologiche delle sindromi vertiginose

Raccolta dei dati anamnestici

Esame obiettivo

Prove strumentali

Patologie dell'equilibrio

Malattie causa di vertigine oggettiva

Malattie causa di disturbi aspecifici dell'equilibrio

Comunicologia e foniatria

Propedeutica

Vocologia e disfonie

Articolazione fonologica e le dislalie

Fluentologia e disfluenze (o disfemie)

Afasiologia

La regolazione motoria centrale e le disartrie

Comunicazione dell'oligofrenico (dislogie)

Lettoscrittura e le sue disfunzioni

Altri aspetti della comunicazione e relative patologie

Deglutologia

Atlante di otoscopia

inizio pagina