Home > Libri > Medicina > Medicina interna > La cura della salute

La cura della salute

Sapere, Equilibrio, Partecipazione

Beppe ROCCA

Copertina flessibile € 22,50  € 21,37

Acquista   Email alert   

DESCRIZIONE

Il volume propone di riconoscere a pratiche umane, come la medicina, la giurisprudenza e l'arte, la scientificità che oggi la tradizione empirica di lingua inglese riconosce solo alla scienza-tecnica e al metodo induttivo. Si tratta di recuperare l'indispensabile fecondità di idee che emerge dal coinvolgimento personale e globale di tutti gli operatori della salute (medici, infermieri, psicologi, etc.) con i malati attraverso una discussione responsabile e condivisa di casi clinici.
L'intervento di questi operatori della salute andrebbe sempre visto come un contributo alla concretezza del gioco nel suo complesso, non come una forma di esibizione personale: in questo senso la pratica medica, intesa come una Bottega Rinascimentale, può tornare a essere il modello di formazione più stimolante verso forme sempre migliori di cura di sé e di buon governo.
Per questo l'Autore ritiene fondamentale passare da una concezione del medico come artigiano o genio solitario (teoria etica, etica delle virtù) a una teoria della strutturazione della cura come partecipazione, in cui emerge il ruolo dominante del lavoro di gruppo, non solo per un indiscutibile vantaggio pratico ed economico, ma anche per una necessità concreta di superamento dell'inconscio individuale (teoria del buon governo, politica della salute come equilibrio).
Platone diceva che è veramente forte colui che sa limitare e controllare l'uso della sua forza. Solo così la tecnologia può tornare a essere uno strumento subordinato a scopi umani e l'uomo può ritrovare la forza e il coraggio di sfuggire alla schiavitù della tecnica mediante un giudizio e una decisione legittimati dalla forza di una tradizione.


INFORMAZIONI SUGLI AUTORI

Beppe ROCCA. Dirigente Teoria della Ricerca, Policlinico, Milano


INDICE DEI CAPITOLI

La medicina è malata

Decollo della tecnologia biomedica

Pratiche di ricerca, scoperte e metodo

Ritorno della mentalità eziologica

Tramonto della scienza clinica

Ritorno della prevenzione di massa

Contributo della ricerca epidemiologica

I persuasori occulti del nuovo salutismo

Dove si nasconde la salute?

inizio pagina