Home > Libri > Medicina > Cardiologia > Cuore e Aids

Cuore e Aids

Implicazioni cliniche e aspetti medico-legali

RADDINO R., SCARABELLI T.M., SARASSO M.L., PUGLIESE A.

Copertina flessibile € 11,60  € 11,02

Acquista   Email alert   

DESCRIZIONE

Tale volume viene a occupare uno spazio nozionistico e culturale, che forse è stato trascurato dai cardiologi italiani per un atteggiamento psicologico che è proprio non solo dei cardiologi, ma di tutti coloro che praticano specialità mediche ad alto contenuto tecnico e a fortunata caratterizzazione risolutiva.
Non è detto che questo ''distacco obbiettivo'' non porti a benefici sia al medico (che viene ad essere protetto da uno scomodo coinvolgimento emotivo), che all'ammalato, che vede per così dire derubricata e demitizzata la malattia e la relativa cura, ad un fatto ''tecnico'', come tale risolvibile in termini ''meccanicistici''.
Una malattia come l'AIDS pone il cardiologo nella condizione di interagire con un ammalato e una malattia potenzialmente inguaribile, anche se non certo incurabili.
E' un'intenzione carica di angosce e repulsioni inconsce, di fobie ancestrali, di significati simbolici, di implicazioni sociali e anche di complicazioni medico-legali. E' perciò che il coinvolgimento emotivo non interessa solo ''operatori'' e ''utenti'' ma si estende a livello istituzionale socio-sanitario e politico, incidendo su un'utenza che è rappresentata dall'intera società.
Con questo volume gli Autori hanno realizzato non solo un fine illustrativo, ma anche educativo, fornendo al lettore acquisizioni nozionistiche a volte ignorate.
Tale volume rappresenta un utile ausilio alla conoscenza dei rapporti tra ''Cuore e AIDS'', ma anche come stimolo ad un ripensamento dei rapporti fra ''Cardiologi e AIDS'', simbolicamente intendendo la triste malattia come l'esemplificazione di tutte quelle situazioni morbose che ''sgradevolmente'' sfuggono ad una lettura interpretativa e ad un'applicazione terapeutica monosettoriale.
Indicei storici ed evoluzione dell'epidemia da HIV Le ragioni dell'ottimismo
Principali caratteristiche del virus e sua classificazione Principali caratteristiche dei geni tat e nef di HIV-1 Considerazioni sulla replicazione di HIV
Epidemiologia: la situazione italiana Trasmissione del virus
Evoluzione dell'infezione Lungo sopravviventi (meglio noti come ''non progressors'')
Elementi di diagnostica dell'infezione da HIV
Cenni sulla terapia antiretrovirale adottata in Italia
Prospettive vaccinali e di immunoterapia
Interessamento cardiaco nel paziente HIV-positivo Puntualizzazione su alcuni agenti opportunisti direttament o indirettamente causa di cardiopatie nell'AIDS Neoplasie responsabili di interessamento cardiaco Ipertensione polmonare come causa di danno cardiaco
Patologia endocarditica
Endocarditi in corso di AIDS
Interessamento miocardico
Interessamento pericardico
Considerazioni conclusive
AIDS: problemi giuridici e medico-legali


inizio pagina