Home > Libri > Medicina > Cardiologia > Dislipidemie nel paziente cardiologico

Dislipidemie nel paziente cardiologico

Filippo STAZI

Copertina flessibile € 24,00  € 22,80

Acquista   Preview   Email alert   

DESCRIZIONE

Il testo offre una panoramica sulla gestione delle dislipidemie nel paziente cardiologico. Concepito sia per una lettura sistematica che per un approfondimento veloce di specifici aspetti il libro è destinato a studenti di medicina, specializzandi e cardiologi clinici. Il volume è diviso in tre parti: nella prima si descrivono quali sono gli obiettivi terapeutici nelle diverse tipologie di pazienti; nella seconda si passano in rassegna tutte le strategie farmacologiche al momento disponibili e nella terza, infine, si acquisisce il parere degli esperti su quegli aspetti particolari che sono ancora oggetto di controversia.


INFORMAZIONI SUGLI AUTORI

Filippo STAZI. Dipartimento Cardiotoracovascolare, Unità Operativa di Cardiologia, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata; Centro per la Lotta Contro l’Infarto (CLI), Roma, Italia


INDICE DEI CAPITOLI

La dislipidemia: cos’è e perché aumenta il rischio cardiovascolare?

Vincenzo Pasceri

È importante solo il colesterolo LDL? Il ruolo di trigliceridi e lipoproteina A

Nicola Ferri, Alessandra S. Rizzuto, Massimiliano Ruscica, Alberto Corsini

I nuovi target del colesterolo, a ciascuno il suo - Il paziente in prevenzione primaria

Giuseppe Colonna, Amedeo Picciolo, Francesco Rizzo, Francesca Sturdà

I nuovi target del colesterolo, a ciascuno il suo - Il paziente in prevenzione secondaria

Monica Verde

I nuovi target del colesterolo, a ciascuno il suo - Il paziente con arteriopatia periferica o malattia carotidea

Rocco Giudice, Ottavia Borghese

Dieta ipolipidica e attività fisica sono ancora necessarie?

Federica Donati, Claudio Guicciardi, Lucia Tardini, Giampiero Patrizi

Il ruolo dei nutraceutici: piano B o valida alternativa?

Caterina Santolamazza, Marco Testa

Sua maestà la statina

Filippo Brandimarte

Ezetimibe: come, quando, a chi e perché

Iginio Colaiori, Giuseppe Biondi-Zoccai,Sebastiano Sciarretta, Francesco Versaci

Acido bempedoico: dalla farmacologia alla pratica clinica

Roberto Patrizi

L’importanza delle terapie di associazione

Filippo Stazi

L’arma di distruzione di massa: gli inibitori del PCSK9

Giuseppe Patti, Leonardo Grisafi

Inclisiran: cos’é e come funziona

Filippo Stazi

Abbasso i trigliceridi: icosapent etile e olezarsen

Gian Francesco Mureddu

Intolleranza alle statine: mito o realtà? come gestirla?

Laura Gatto, Matteo Lanciotti, Lorenzo Scalia, Simona Giubilato

Statine ed età. Esiste un limite: troppo giovane, troppo vecchio?

Giuseppe Di Pasquale

The lower the better… ma anche the faster the better?

Giuseppe Patti, Luca Cumitini

Il dislipidemico uremico è un paziente diverso?

Gennaro Cice

La placca può regredire? L’imaging intracoronarico può guidare e personalizzare la terapia ipolipemizzante?

Francesco Prati, Flavio Mastroianni, Flavio G. Biccirè

inizio pagina