![]() |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
![]() |
novità
Guida pratica alle valvulopatie
Dalla diagnosi alla terapia avanzata tra ospedale e territorio
Francesco MAISANO, Ottavio ALFIERI
Copertina flessibile
€ 17,10Acquista Preview Email alert
DESCRIZIONE
Le malattie valvolari cardiache rappresentano una sfida significativa nella pratica clinica quotidiana, specialmente considerando la loro prevalenza nei pazienti anziani. Con l'incremento dell'aspettativa di vita, l'incidenza di queste patologie è destinata a crescere, rendendo imperativo un approccio oculato e proattivo nella loro gestione. Le decisioni che vengono intraprese nei pazienti valvolari hanno un impatto prognostico importante, e influenzano non solo il breve termine, e che richiedono un approccio che tenga conto delle conseguenze a lungo termine delle scelte durante l’intervento indice. Questo piccolo manuale pratico si rivolge a tuti coloro vogliano gestire la patologia valvolare adottando le ultime conoscenze e con un approccio che abbia il migliore rimpatto a lungo termine. Le patologie delle valvole cardiache possono causare sintomi severi e un significativo deterioramento della qualità di vita. In alcuni casi possono rimanere asintomatiche o avere dei sintomi subdoli e aspecifici che spesso vengono disconosciuti o sottovalutati (in particolare nell’età avanzata o nei pazienti con patologie associate). Pertanto, è essenziale che i clinici abbiano il sospetto di una malattia valvolare, soprattutto nei pazienti anziani, i quali spesso presentano sintomi aspecifici confusi con l’invecchiamento. Questo manuale è dedicato al percorso diagnostico terapeutico nel contesto del network di cura (medici di medicina generale, cardiologi del territorio, ospedali periferici e centri di eccellenza), dal sospetto alla terapia. Il processo di diagnosi inizia con l’avere il sospetto di una patologia valvolare seguito da un approfondimento diagnostico di base che spesso coinvolge l’ecocardiogramma color-Doppler, che gioca un ruolo cruciale nel rilevare anomalie valvolari. La gestione tempestiva, inclusa la decisione critica sul "timing" dell'intervento, richiede una comprensione approfondita delle opzioni terapeutiche disponibili, che vanno dalla chirurgia convenzionale alle innovative tecniche interventistiche minimamente invasive. Questa fase avviene in centri dedicati (Valve Center) che racchiudono tutte le discipline specialistiche e le risorse necessarie a gestire pazienti con patologia valvolare e varie comorbidità. Dopo l'intervento, il percorso del paziente non si conclude. La gestione a lungo termine, che include la terapia farmacologica adeguata e monitoraggi regolari, è vitale per garantire esiti ottimali. Inoltre, il libro offre un capitolo dedicato agli ecocardiografisti e agli specialisti di imaging cardiaco, fornendo linee guida dettagliate sui parametri diagnostici e suggerimenti per guidare le decisioni terapeutiche tra le varie opzioni disponibili. Con un focus su percorsi integrati di cura, dal sospetto iniziale al follow-up post-intervento, questo libro si propone come una guida essenziale per medici di base, internisti, cardiologi, e specialisti in ecocardiografia, facilitando un percorso clinico ottimizzato e garantendo una migliore continuità di cura per il paziente valvolare.
INFORMAZIONI SUGLI AUTORI
Francesco MAISANO. Cardiochirurgia, IRCCS Ospedale san Raffaele e Università Vita Salute di Milano
Ottavio ALFIERI. Cardiochirurgia, IRCCS Ospedale san Raffaele e Università Vita Salute di Milano
INDICE DEI CAPITOLI
Patologie della valvola aortica
Patologie della valvola mitralica
Patologie della valvola tricuspidale
Sezione speciale per ecocardiografisti parametri per la scelta terapeutica
Il Valve Center: Centro Multidisciplinare al servizio del territorio