![]() |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
![]() |
novità
La rivascolarizzazione miocardica nel paziente ad alta complessita’
Fabrizio SETTEPANI
Copertina flessibile
€ 31,35DESCRIZIONE
Recenti stime indicano che la cardiopatia ischemica è una condizione in forte crescita e rappresenta il motivo primario di ospedalizzazione per cause cardiache nel mondo occidentale. Sebbene la mortalità legata alla malattia coronarica sia diminuita nelle ultime decadi, questa patologia costituisce ancora la causa di un terzo di tutte le morti degli individui oltre i 35 anni. A causa del cambiamento dello stile di vita (sedentarietà, abuso di nicotina, cattive abitudini alimentari) i pazienti affetti da cardiopatia ischemica non solo cresceranno di numero in un futuro ormai prossimo ma avranno la tendenza a essere sempre più anziani con un peso sempre maggiore di comorbilità. I riflessi clinici di questa tendenza epidemiologica sono facilmente deducibili: il trattamento del paziente affetto da coronaropatia rappresenterà per il curante, il cardiologo, il cardiochirurgo e il sistema sanitario in generale una sfida sempre più complessa. Questo libro non ha la pretesa di coprire tutti gli aspetti della malattia coronarica, quanto di fornire gli elementi fondamentali per poter effettuare una valutazione esaustiva dei casi di più difficile interpretazione. Ci auguriamo che la lettura di questo trattato possa essere d’aiuto ai medici che si trovano a fronteggiare la cardiopatia ischemica nella pratica clinica di tutti i giorni.
INFORMAZIONI SUGLI AUTORI
Fabrizio SETTEPANI SC Cardiochirurgia e Trapianto di Cuore, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
Fabrizio Settepani lavora come cardiochirurgo presso la Struttura Complessa di Cardiochirurgia e Trapianto di Cuore dell’ospedale Niguarda di Milano. Si è formato presso l’Università degli Studi di Bologna dove si è specializzato in Cardiochirurgia. È stato fellow presso il Dipartimento di Chirurgia Cardio-Toracica dell’Ospedale S. Antonius di Nieuwegein in Olanda. Nel 2017 ha conseguito un dottorato di ricerca (PhD) presso l’Università Rodboud, Nijmegen, Olanda con tesi dal titolo “Valve-sparing aortic root reconstruction”. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche alcune delle quali effettuate in collaborazione con la Penn University di Filadelfia (USA). Ha eseguito oltre 1200 interventi maggiori di cardiochirurgia come primo operatore.
INDICE DEI CAPITOLI
Approccio diagnostico per guidare la rivascolarizzazione
Benedetta De Chiara, Giuseppe Esposito, Claudio Montalto,Emanuele Gallinoro, Dario Bertolone, Jacopo A. Oreglia
Indicazioni alla rivascolarizzazione nella coronaropatia diabetica
Francesco Moretti
La rivascolarizzazione miocardica nel paziente con severa disfunzione del ventricolo sinistro
Aldo Cannata
Il ruolo dell’insufficienza renale cronica nel “decision making” della rivascolarizzazione
Alberto Pilozzi Casado
La rivascolarizzazione miocardica nel paziente in età avanzata
Sofia Martin-Suarez, Andrea Ruggiero, Chiara Nocera, Francesco Campanini, Riccardo Nania, Silvia Snaidero, Sabrina Castagnini, Alessandro Leone, Elisa Cerchierini, Davide Pacini
La strategia di rivascolarizzazione nel paziente con disturbi della coagulazione
Annamaria Dachille, Paolo Colonna, Carlo D’Agostino
La rivascolarizzazione miocardica nel paziente con severa vasculopatia dell’aorta e/o periferica
Pietro G. Malvindi, Olimpia Bifulco, Paolo Berretta, Mariano Cefarelli, Carlo Zingaro, Marco Di Eusanio
Passato, presente e futuro della rivascolarizzazione miocardica
Fabrizio Settepani