![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 1998 December;5(4):247-57
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Il chemodectoma carotideo
Angelini R., De Luca M., Baiocchi G., Di Nardo E., Santarelli M., Ucchino S., Spigonardo F.
From the Surgical Unit ASL Chieti, Chieti, Italy
Il tumore glomico o chemodectoma carotideo è una neoplasia rara e ad evoluzione biologica imprevedibile. Solitamente non è funzionante anche se sono stati descritti rari casi secernenti amine vaso-attive. La terapia risolutiva è chirurgica e la tecnica varia a seconda dell’infiltrazione o meno dei vasi carotidei. La mortalità operatoria per il trattamento radicale era fino a qualche decennio fa proibitiva (33%) mentre casistiche attuali evidenziano percentuali più accettabili (1-3%). Sono riportati i risultati a medio termine (33 mesi) di 4 casi trattati chirurgicamente.Vengono discusse ed approfondite le tematiche inerenti il tumore glomico con particolare riferimento all’iter diagnostico più appropriato e alle tecniche chirurgiche impiegate. Sono esaminati e confrontati inoltre i dati della letteratura riguardo la morbidità in funzione della tecnica chirurgica e i risultati a distanza.