![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 1998 September;5(3):169-74
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Aneurisma del tripode celiaco (Caso clinico e revisione della letteratura)
Cristiani A. M., Iovine L., Carissimi T., Bertoglio C.
From the Division of Vascular Surgery Municipal Hospital, Imperia, Italy
L’aneurisma del tronco celiaco è di riscontro eccezionale, con un’incidenza del 3,5% nell’ambito degli aneurismi delle arterie viscerali e 73 casi trattati chirurgicamente in una revisione della letteratura fino al luglio 1997. Viene presentato il caso di una paziente di 64 anni, giunta alla nostra osservazione per dolore epigastrico e diagnosi di aneurisma del tronco celiaco di 2,5 cm di diametro fatta con eco color-Doppler, angioTC dell’addome ed arteriografia digitalizzata dell’aorta addominale e dei suoi rami viscerali. Il trattamento chirurgico, con via di accesso mediana xifosottombelicale, sezione del ligamento gastrocolico ed ingresso nella retrocavità degli epiploon, è consistito nella sezione dell’arteria splenica, resezione dell’aneurisma e reanastomosi dell’arteria lienale sul tronco comune. Vengono presi in esame l’etiologia, la sintomatologia clinica, la diagnostica ed il trattamento chirurgico. Questo è imperativo, data l’evoluzione naturale dell’aneurisma del tronco celiaco verso la rottura e deve sempre mirare al ripristino della rivascolarizzazione splancnica salvo casi eccezionali.