![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6)
SEMINARIO DEL GRUPPO DI STUDIO “STORIA DELLA PEDIATRIA”
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):589-92
La storia della pediatria, contributo rinnovamento della pediatria
Cataldi L.
SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO “BAMBINO INTEGRATO”
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):593-6
Pediatri, allattamento al seno e mamme straniere: uno studio quali-quantitativo
Tuè P., Mannheimer R., Bertino E., Fiore M., ZaffaronI M., Navone C., Bona G., Di Pietro P.
RISK MANAGEMENT
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):597-9
Risk Management: report dati 2009
Cavallo L., Correra A., D’Agostino P., Greco L.
IL QUARTO OBIETTIVO DEL MILLENNIO: RIDURRE LA MORTALITÀ INFANTILE. LE NUOVE FRONTIERE DELLA COOPERAZIONE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):601-4
Vivere e morire in Africa.La pouponniere di Ayamé in Costa D’Avorio: un aiuto alla vita
Venturelli L.
TAVOLA ROTONDA – ESPERIENZE DI COOPERAZIONE A CONFRONTO
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):605-7
Ruolo dei pediatri italianidurante i soccorsi per il terremoto in Abruzzo
Masetti A.
TAVOLA ROTONDA – ESPERIENZE DI COOPERAZIONE A CONFRONTO
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):608-9
Intervento neonatologico e pediatrico in Malawi
Roncati D., Calciolari G.
TAVOLA ROTONDA – ESPERIENZE DI COOPERAZIONE A CONFRONTO
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):610-11
Il Programma Monza-Milano-Managua (Nicaragua)
Masera G.
TAVOLA ROTONDA – ESPERIENZE DI COOPERAZIONE A CONFRONTO
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):612
Specializzandi con l’Africa CUAMM: l’iniziativa JPO
Capretta A.
VERSO UNA MEDICINA PERSONALIZZATA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):613-4
La medicina personalizzata e predittiva
Cao A.
VERSO UNA MEDICINA PERSONALIZZATA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):615-7
Farmacogenomica e farmacogenetica: profilo genetico individuale e risposta ai farmaci
Iolascon A., Russo R., Capasso M.
VERSO UNA MEDICINA PERSONALIZZATA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):618-20
Le scienze omiche: una piattaforma per la medicina personalizzata
Baraldi E., Carraro S., Bozzetto S., Reniero F., Giordano G.
LE TROMBOSI: UN’INIZIATIVA MULTIDISCIPLINARE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):621-4
Le trombosi nel neonato: trombosi sistemica
Bagna R.
LE TROMBOSI: UN’INIZIATIVA MULTIDISCIPLINARE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):625-8
Eventi trombotici in pediatria d’urgenza: lo stroke arterioso in età pediatrica
Palmieri A.
NUTRIZIONE E SALUTE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):629-30
Nutrigenomica: rapporto tra nutrizione e salute
Agostoni C.
NUTRIZIONE E SALUTE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):631-3
Dietoterapia nel bambino con allergia alle proteine del latte vaccino
Berni Canani R., Ruotolo S.
NUTRIZIONE E SALUTE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):634-6
State of the art on research of Lactobacillus reuteri
Connolly E.
NUTRIZIONE E SALUTE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):637-40
Novità nella terapia dietetica della fenilchetonuria
Carbone M. T., Correra A., Paci S.
ENURESI
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):641-3
I disturbi minzionali in età pediatrica: perché, quando, come e quanto a lungo trattarli
Chiozza M. L., Aceto G., Del Gado R., Cresta L.
ENURESI
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):644-5
Graziottin A., Chiozza M. L.
ENURESI
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):646-50
Andriani G., Lauriti G., Rullo M.
NUOVE FRONTIERE ORGANIZZATIVE PEDIATRICHE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):651-66
Barberi I, Bona G., Cataldi L., Correra A., Di Pietro P., Fischer A., Minasi D., Navone C., Palma A., Sapia M. G., Temporin G., Villani A.
NUOVE FRONTIERE ORGANIZZATIVE PEDIATRICHE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):667-70
La certificazione della “Carta” ABIO/SIP sui diritti del Bambino in Ospedale: programma generale
Zanini R., Genduso G.
LA GENETICA CHE STA CAMBIANDO. L’ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):671-3
La genetica dell’obesità infantile
Miraglia Del Giudice E., Marzuillo P., Cresta N., Tartaglione N., Pascotto C., Perrone L.
LA GENETICA CHE STA CAMBIANDO. L’ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):674-80
I disturbi del metabolismo fosfo-calcico e osseo
Saggese G., Vierucci F.
TAVOLA ROTONDA: IL BAMBINO E L’AMBIENTE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):681-4
L’importanza dei fattori ambientali nell’insorgenza del diabete mellito in età pediatrica
Lorini R., D’annunzio G.
TAVOLA ROTONDA: IL BAMBINO E L’AMBIENTE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):685-8
Sala M.
LE MALATTIE RARE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):689-91
Bartuli A., Bertini E., Callea F., Cappa M., Caviglia S., D’argenio P., De Benedetti F., Digilio M. C., Dionisi Vici C., El Hachem M., Emma F., Nobili V., Pagnotta G., Vignati E.
LE MALATTIE RARE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):692-6
Donati M. A.
LE RINOSINUSITI DELL’ETÀ PEDIATRICA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):697-701
Le flogosi rino-sinuso-faringee
Varricchio A., Minasi D., Paravati F., Ciprandi G.
LE RINOSINUSITI DELL’ETÀ PEDIATRICA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):702-5
Aspetti clinici e diagnostici delle rino-sinusiti
Leo G.
IL BAMBINO E LO SPORT
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):707-9
Attività sportivanel bambino con patologie neuromuscolari
Falsaperla R.
IL BAMBINO E LO SPORT
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):710-11
Calzolari A., Cafiero G.
IL BAMBINO E LO SPORT
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):712-4
Doping e sport: esperienza SIP-UISP-ISS
Ferrando A., Costabile M., Napoleone E., Bertelloni S., Fischer A., Pontone Gravaldi S., D’amario N., Leonardi F., Venturelli L., Sferrazzo F., Colucci C., Ballestrazzi A., Giuntini F., Calzolari A., Argiolas L., Baltieri M., Pancheri P., Loschi L., Ruffato B., Pastore F., Caggiano E., Correra A.
IL BAMBINO CON PATOLOGIE ACUTE E CRONICHE IN PRONTO SOCCORSO
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):715-9
Novità nell’approccio al bambino febbrile
Da Dalt L., Bressan S., Vendramin S.
IL BAMBINO CON PATOLOGIE ACUTE E CRONICHE IN PRONTO SOCCORSO
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):720-3
Gabrielli O., Santoro L.
IL BAMBINO CON PATOLOGIE ACUTE E CRONICHE IN PRONTO SOCCORSO
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):724-8
Team di risposta rapidanell’emergenza intraospedaliera
Biban P.
IMMUNOLOGIA E MALATTIE RENALI
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):729-33
Novità sull’eziopatogenesi ed il trattamento della nefrite da Schoenlein-Henoch
Amore A., Camilla R., Coppo R.
IMMUNOLOGIA E MALATTIE RENALI
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):734-8
Danno renale perinatale e funzione renale a distanza
Fanos v., Puddu M., Cataldi L., Zaffanello M.
VACCINAZIONI
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):739-42
Verso la protezione universale del meningococco: lo stato dell’arte dei nuovi vaccini
Esposito S., Serra D., Gualtieri L., Cesati L., Preti V., Principi N.
VACCINAZIONI
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):743-6
Vaccinazione anti-HPV: stato attuale e prospettive
Zuccotti G. V., Dilillo D.
NOVITÀ SULLE DIARREE ACUTE NEW
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):747-50
Bruzzese E., Armellino C., Guarino A.
CURE PRIMARIE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):751-4
Censimento delle esperienza ospedale - territorio
Faraguna D., Comaita F.
CURE PRIMARIE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):755-6
I bilanci di salute alla famiglia: la famiglia nell’ambulatorio del pediatra
De Luca G., Pellicani R., Schiavone G., D’adamo A.
CURE PRIMARIE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):757
Clinical safety and tolerability compared with paracetamol in paediatric fever - a systematic review
Kleijnen J.
CURE PRIMARIE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):758-62
Il follow-up del neonatoa rischio tra ospedale e territorio
Puddu M.
CURE PRIMARIE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):763-4
Follow-up del neonato a rischio tra ospedale e territorio: carico di lavoro del Pediatra di famiglia
Bottaro G.
RIFLESSIONI DI BIOETICA IN PEDIATRIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):765-7
Perché e come coinvolgere il bambino nelle decisioni
Jankovic M., Vallinoto C.
ASSISTENZA PEDIATRICA OSPEDALIERA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):769-70
Organisation des urgences au Centre Hospitalier Princesse Grace, dans le cadre du réseau
Picaud J. C., Navone-Michelozzi C.
ASSISTENZA PEDIATRICA OSPEDALIERA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):771-4
Longhi R., Minasi D.
LA MEDICINA CHE CAMBIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):775-8
La terapia genica in età pediatrica
Aiuti A., Cappelli B., Biffi A., Marktel S., Roncarolo M. G.
LA MEDICINA CHE CAMBIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):779-81
La terapia con anticorpi monoclonali
Martini A.
LA RICERCA IN PEDIATRIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):783-4
Lo stato della ricerca pediatrica in Italia
Barberi I., Marseglia L.
FARMACO E SPERIMENTAZIONE CLINICA PEDIATRICA IN ITALIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):785-7
Sperimentazione pediatricae immunodeficienze primitive
Aiuti A.
FARMACO E SPERIMENTAZIONE CLINICA PEDIATRICA IN ITALIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):788-9
Come promuovere la sperimentazione clinica in Italia: il ruolo dell’industria
Caruso G.
FARMACO E SPERIMENTAZIONE CLINICA PEDIATRICA IN ITALIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):790-1
Come promuovere la sperimentazione clinica pediatrica in Italia: il ruolo dei Comitati Etici
Lo Giudice M.
NOVITÀ IN ALLERGOLOGIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):793-6
Reazione avversa ai farmaci: cosa fare?
Bernardini R.
NOVITÀ IN ALLERGOLOGIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):797-8
Monti G.
NOVITÀ IN ALLERGOLOGIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):799-801
Radzik D.
NOVITÀ IN ALLERGOLOGIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):802-4
Peroni D., Coghi A., Cametti E., De Luca G.
GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):805-7
Aloi M., Cucchiara S.
GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):808-10
Turco R., Martinelli M., Staiano A.
ADOLESCENTOLOGIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):811-5
La relazione di cura e la comunicazione pediatragenitore
Di Mauro G., Mariniello L.
OSSERVATORIO NAZIONALE SPECIALIZZANDI PEDIATRIA (ONSP)
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):817-8
La realtà italiana: a che punto siamo? (dati del questionario nazionale)
Cipolla O.
OSSERVATORIO NAZIONALE SPECIALIZZANDI PEDIATRIA (ONSP)
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):819-21
Da Dalt L., Perilongo G., Robusto R.
NOVITÀ IN PNEUMOLOGIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):823-5
Duse M., Monaco F., Giancane G., Zicari A. M., Indinnimeo L., Frediani T., De Castro G.
NOVITÀ IN NEUROLOGIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):827-30
Sclerosi multipla: quadri clinici e RM di esordio precoce
Filippi M.
PROBLEMATICHE OFTALMOLOGICHE NEL PAZIENTE PEDIATRICO
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):831-4
Problematiche oftalmologiche nel paziente pediatrico: cosa fare e cosa non fare
Pinello L.
LA MEDICINA DEL SONNO: NUOVE CONOSCENZE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):835-7
Bruni O.
LA MEDICINA DEL SONNO: NUOVE CONOSCENZE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):838-40
Parasonnie e disturbi motori nel sonno
Finotti E., Vecchi M.
LA MEDICINA DEL SONNO: NUOVE CONOSCENZE
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):841-2
Piumelli R.
NUOVE ACQUISIZIONI IN EMATOONCOLOGIA PEDIATRICA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):843-4
I difetti congeniti dell’immunità
Plebani A.
NUOVE ACQUISIZIONI IN EMATOONCOLOGIA PEDIATRICA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):845-7
Segni di allarme per la diagnosi precoce di leucemia acuta
Pession A.
INFEZIONI GRAVI NEL BAMBINO
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):849-50
Epidemiologia delle infezioni gravi nei paesi occidentali
Guarino A., Lo Vecchio A.
INFEZIONI GRAVI NEL BAMBINO
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):851-3
De Luca F., Rando F.
INFEZIONI GRAVI NEL BAMBINO
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):854-6
Infezioni gravi nel bambino immunodepresso
Riccardi R., Barone G.
NOVITÀ IN NEONATOLOGIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):857-8
Corsello G.
NOVITÀ IN NEONATOLOGIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):859-63
Il divezzamento nel pretermine
Fanaro S., Ballardini E., Vigi V.
NOVITÀ IN NEONATOLOGIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):864-9
La terapia antalgica nel neonato e nel lattante
Memo L., Pieragostini L.
LE MALATTIE PSICOSOMATICHE E I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):869-71
Le malattie psicosomatiche. Inquadramento approccio diagnostico e clinico
Iester A., Giannattasio A.
LE MALATTIE PSICOSOMATICHE E I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):872-3
Relazione genitore-bambino: quando il pediatra si sente frustrato…
Guarnieri M., Ciampi C.
LE MALATTIE PSICOSOMATICHE E I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):874-9
Disturbi da comportamento comunicazione intrafamiliare
Arigliani R.
SESSIONE PLENARIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):881
Burgio G. R., Bernasconi S., Bertelloni S., Jankovic M., Lo Giudice M.
SESSIONE PLENARIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):882-4
Linea Guida italiane sull’orticaria cronica in età pediatrica
Caffarelli C., Cardinale F., Paravati F.
SESSIONE PLENARIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):885-6
Linea Guida sull’otite media acuta
Marchisio P., Principi N., Bellussi L.
SESSIONE PLENARIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):887-90
Esposito S., Indinnimeo L., Duse M., Giancane G., Battistini E., Longhi R., Di Mauro G., Di Pietro P., Principi N., Rossi G. A.
SESSIONE PLENARIA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):891-3
Linee guida diagnostico-assistenziale: ALTE (Apparent Life-Threatening Events)
Piumelli R., Di Pietro P., Longhi L., Donzelli G., Cutrera R., Nespoli L., Magnani C., Nassi N., Becherucci P., Chiappini E., Lapi F., Vannacci A., Mari F., Nosetti L., Rimini A., Salvatore S., Paglietti M. G., Palmieri A., Pomo R., Vitale A., Dalla Casa P., De Angelis G. L., Macchiarini A., Nonnis-Marzano F., Pisani F., Podestà A.
GRUPPO DI STUDIO ACCREDITAMENTO E QUALITÀ DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA ASSISTENZA PEDIATRICA OSPEDALIERA
Minerva Pediatrica 2009 December;61(6):895-8
Gargantini G., Parola L.