![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW PEDIATRIC INFECTIOUS DISEASES
Minerva Pediatrica 2009 October;61(5):523-30
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ottimizzazione della gestione dei servizi di emergenza pediatrica
Goldman R. D. 1, Kissoon N. 1, 2, Wallis L. A. 4
1 Division of Pediatric Emergency Medicine, BC Children’s Hospital, Vancouver BC, Canada 2 University of British Columbia BC Children’s Hospital, Vancouver BC, Canada 3 Division of Emergency Medicine, University of Cape Town, Rondebosch, South Africa 4 Stellenbosch University, Matieland, South Africa
Negli ultimi vent’anni si è osservato un notevole miglioramento nel trattamento del bambino severamente ammalato. Nei paesi sviluppati i bambini ricevono ottime cure nella fase preospedaliera e nei dipartimenti di emergenza. Studi attuali dimostrano come una efficiente comunicazione, la collaborazione con le altre aree ospedaliere e il miglioramento nella gestione dei turni siano essenziali per il miglioramento delle condizioni dei bambini severamente ammalati. Ciò consentirebbe una efficiente comprensione delle diverse tipologie di dipartimenti di emergenza e l’importanza attribuita ai fattori che contribuiscono alle politiche di gestione del sovraffollamento. La selezione sistematica dei pazienti, l’utilizzo di corsie preferenziali all’interno del dipartimento di emergenza stesso, una efficiente registrazione dei pazienti e nuovi protocolli di lavoro per gli infermieri sono metodi efficaci per la gestione del sovraffollamento ospedaliero.