![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2008 December;60(6):1417-35
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Metchnikoff e il centenario dei probiotici: update del loro impiego nella patologia gastroenterica in età evolutiva
Caramia G.
Emeritus Head of Neonatology and Pediatric Department Specialized Pediatric Hospital “G. Salesi” Ancona, Italy
La gastroenterite acuta, la diarrea da antibiotici, la diarrea da Clostridium difficile e quella del viaggiatore, l’infezione da Helicobacter pylori e le malattie infiammatorie intestinali, sono condizioni patologiche nelle quali si verificano alterazioni della mucosa e del microbiota intestinali. Per molti anni i ricercatori si sono dedicati alla ricerca di soluzioni per porvi rimedio cercando di ristabilire e/o riequilibrare il normale transito e la flora intestinale. Elia Metchnikoff per primo introdusse il concetto di batterioterapia orale, che sfrutta l’azione di due microrganismi attivi contro la putrefazione e l’invecchiamento. Nel corso di un secolo la batterioterapia orale è mutata, evolvendosi ed è stata soppiantata dagli attuali probiotici, la cui azione è utile per prevenire e curare le patologie gastroenteriche è attualmente oggetto di studi e approfondimenti.