![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pediatrica 2008 June;60(3):361-4
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
I segni “a bolle d’aria” nella diagnosi tomografica di cisti idatidea polmonare perforata: descrizione di tre casi clinici
Zeyrek D. 1, Savas R. 2, Gulen F. 1, Demir E. 1, Tanac R. 1
1 Department of Pediatrics Division of Allergy and Pulmonology Ege University School of Medicine Izmir, Turkey 2 Department of Radiology Ege University School of Medicine Izmir, Turkey
La tomografia computerizzata rappresenta un’importante modalità nella diagnostica per immagini per la valutazione della cisti idatidea. Tuttavia, la diagnosi di cisti idatidea perforata è molto difficile e per questa ragione sono stati stabiliti alcuni aspetti radiologici. Uno tra questi, importante, è il cosiddetto segno “a bolle d’aria”. La rottura della cisti può, di conseguenza, provocare infezioni batteriche secondarie quali la broncopolmonite o l’ascesso polmonare, che complicano il quadro clinico successivo. Nella letteratura scientifica, il segno radiologico “a bolle d’aria”, di relativamente recente introduzione, viene considerato un parametro diagnostico molto sensibile. Per questa ragione nei casi sospetti di cisti idatidea il segno “a bolle aria” può indirizzare i medici verso una diagnosi corretta.