![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2008 June;60(3):327-35
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
I prebiotici nei latti per lattanti: ruolo nello sviluppo dell’ecosistema microbico intestinale e nella modulazione del sistema immunitario
Fanaro S., Vigi V.
Sezione di Pediatria Unità di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia Università degli Studi di Ferrara, Ferrara, Italia
La capacità del latte materno di indurre e mantenere una microflora intestinale ottimale è uno dei fattori che contribuiscono in modo determinante al suo effetto protettivo. La flora stabile, costituita in larga misura da bifidobatteri, svolge un importante ruolo nella difesa dai microrganismi patogeni, esercitando anche un’azione diretta di tipo competitivo sia a livello dei siti di adesione che dei substrati metabolici. Tra i componenti del latte materno che favoriscono la crescita selettiva dei bifidobatteri gli oligosaccaridi a base di galattosio sembrano rivestire un ruolo centrale, svolgendo una potente attività prebiotica. Per riprodurre, almeno in parte, alcune delle funzioni del latte materno, e in particolare quelle legata al potenziamento delle difese immunitarie, sono stati aggiunti ad alcuni latti formulati ingredienti ad azione bifidogena, in quanto la flora microbica intestinale è un elemento chiave per lo sviluppo postnatale del sistema immunitario e di diversi meccanismi di protezione. L’integrazione dei latti per lattanti con quantità opportune di oligosaccaridi ad azione prebiotica, nel rapporto e nella quantità peraltro indicati dalla recente Direttiva CE sulle formule per l’infanzia e di proseguimento, favorisce la crescita di una flora bifidogena e rappresenta un intervento privo di rischi e molto utile, in quanto capace di avvicinare ancora di più i latti per lattanti alle caratteristiche funzionali del modello di riferimento del latte umano. Dati scientifici significativi sembrano suggerire un’azione di stimolazione e modulazione da parte della miscela prebiotica sul sistema immunitario durante i primi mesi di vita. Tutto ciò può contribuire a migliorare sostanzialmente la qualità globale dei latti formulati.