Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2008 June;60(3) > Minerva Pediatrica 2008 June;60(3):263-71

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pediatrica 2008 June;60(3):263-71

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Stato di salute percepita, attività fisica e disturbi muscoloscheletrici in studenti Svedesi delle scuole superiori

Reichard Y. K. 1, Alricsson M. 2, Werner S. 3

1 Division of Physiotherapy Department of Neurobiology Care Sciences and Society Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden 2 Department of Health Sciences Mid Sweden University, Östersund, Sweden 3 Department of Molecular Medicine and Surgery Stockholm Sports Trauma Research Center, Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden


PDF


Obiettivo. Esiste una correlazione positiva tra attività fisica e stato di salute. L’obiettivo di questo studio è stato quello di descrivere lo stato di salute percepita, l’attività sportiva e fisica e i possibili disturbi muscoloscheletrici negli studenti Svedesi delle scuole superiori e di analizzare se esistevano differenze circa questi aspetti in base al sesso e ai diversi programmi delle diverse scuole superiori.
Metodi. È stato distribuito un questionario a cui hanno risposto 1090 studenti delle scuole superiori (468 di sesso maschile, 622 di sesso femminile) con età compresa tra 16 e 26 anni.
Risultati. Gli studenti che partecipavano a programmi teorici hanno riferito una migliore salute percepita rispetto a quelli che partecipavano a programmi pratici. I soggetti di sesso femminile partecipanti a programmi pratici hanno riferito una peggiore percezione della loro salute rispetto agli altri studenti. Gli studenti fisicamente attivi hanno riferito una migliore salute percepita rispetto a quelli meno fisicamente attivi. Il 57% ha riferito di praticare attivamente sport. Gli studenti partecipanti a programmi pratici erano meno fisicamente attivi rispetto a quelli partecipanti a programmi teorici. I soggetti di sesso femminile partecipanti a programmi attivi erano i meno attivi. Per quanto riguarda i disturbi non è emersa alcuna differenza tra gli studenti partecipanti a programmi attivi o teorici. I disturbi alla schiena e alle ginocchia sono stati quelli più comuni.
Conclusioni. Secondo questi risultati sarebbe consigliabile per gli adolescenti essere stimolati a partecipare all’attività fisica per aumentare la possibilità di avere una vita sana.

inizio pagina