Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2008 April;60(2) > Minerva Pediatrica 2008 April;60(2):169-76

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pediatrica 2008 April;60(2):169-76

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Cause di incidenti in età pediatrica: cosa è cambiato negli anni

Falesi M., Berni S., Strambi M.

Department of Pediatrics Obstetrics and Reproductive Medicine University of Siena, Siena, Italy


PDF


Obiettivo. Gli incidenti in età pediatrica rappresentano oggi la principale causa di morte e di disabilità tra 1 e 15 anni; sono la causa di oltre un sesto dei ricoveri infantili. Questo lavoro ha lo scopo di analizzare l’entità e la tipologia degli incidenti in età pediatrica nella zona senese, confrontare i risultati attuali con quelli ottenuti 20 anni fa, valutare l’efficacia degli interventi di prevenzione.
Metodi. Sono stati confrontati 2 gruppi di pazienti afferiti all’ospedale di Siena per incidenti nel periodo 1980-1985 e 2000-2006 analizzando sesso, tipo di incidente subito, distribuzione della frequenza nel periodo esaminato e età in cui ogni evento si è manifestato con maggior frequenza.
Risultati. Dall’analisi dei dati risulta che la causa più frequente di ricovero negli anni Ottanta è rappresentata dai traumi agli arti, mentre negli anni Duemila prevalgono i traumi cranici senza frattura seguiti dai traumi degli arti e dalle fratture del cranio, colonna vertebrale e tronco, nei due sessi. Da notare una variabilità della distribuzione dei dati negli anni sia nel periodo 1980-1985 che in quello 2000-2006, ma appare evidente una graduale e costante riduzione dei ricoveri.
Conclusioni. Confrontando i due periodi si nota una diminuzione globale dei ricoveri con prevalenza del trauma cranico senza frattura negli anni Duemila, pur incidendo maggiormente nei due periodi i traumi in genere; inoltre, il rapporto tra pazienti di sesso maschile e femminile si è ridotto notevolmente tra gli anni Ottanta e Duemila. Questa diminuzione degli incidenti spinge gli autori a individuare ulteriori sistemi di prevenzione alla luce delle moderne conoscenze di sicurezza ambientale.

inizio pagina