Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2007 June;59(3) > Minerva Pediatrica 2007 June;59(3):199-206

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pediatrica 2007 June;59(3):199-206

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Il ruolo dell’allattamento e l’esposizione al fumo passivo nella patogenesi della bronchiolite acuta

Chatzimichael A., Tsalkidis A., Cassimos D., Gardikis S., Tripsianis G., Deftereos S., Ktenidou-Kartali S., Tsanakas I.

1 Department of Pediatrics University Hospital Democritus University of Thrace Medical School, Alexandroupolis, Greece 2 Department of Pediatric Surgery University Hospital Democritus University of Thrace Medical School, Alexandroupolis, Greece 3 Department of Medical Statistics Democritus University of Thrace Medical School, Alexandroupolis, Greece 4 Department of Radiology University Hospital, Alexandroupolis, Greece 5 Laboratory of Medical Microbiology University Hospital, Democritus University of Thrace Medical School, Alexandroupolis, Greece 6 Department of Pediatrics Hippokration Hospital Aristotle University of Thessaloniki Thessaloniki, Greece


PDF


Obiettivo. La bronchiolite è una malattia infettiva acuta delle vie aeree inferiori che determina l’ostruzione delle vie aeree di piccolo calibro (bronchioli) nei bambini sotto i 2 anni. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’effetto del fumo passivo da solo e in associazione all’allattamento sulle gravità delle manifestazioni cliniche della bronchiolite acuta e sulla durata della ospedalizzazione.
Metodi. Abbiamo studiato 240 bambini di 6-24 mesi (137 di sesso maschile, età media di 14 mesi) ricoverati per bronchiolite acuta nel Dipartimento di Pediatria dell’Ospedale Universitario di Alexandrou-poli, Grecia.
Risultati. Dalla coorte iniziale di pazienti, 122 (50,8%) bambini hanno manifestato un severo attaco di bronchiolite. Dall’analisi multivariata corretta per i fattori confondenti, l’allattamento per meno di 4 mesi (aOR=6,1, 95%, CI=3,4-10,7), il fumo passivo (aOR=2,2, 95%, CI=1,1-3,6) e la loro associazione (aOR=16,2, 95% CI=6,0-34,3) hanno dimostrato un’assocciazione statisticamente significativa con il rischio di sviluppare bronchioliti severe e con il prolungamento della degenza ospedaliera. All’incontrario il fumo passivo non ha aumentato il rischio di sviluppare una bronciolite severa quando i bambini sono stati allattati per piu di 4 mesi (aOR=1,9, 95% CI=0.8-5.1).
Conclusioni. In conclusione l’esposizione al fumo del tabacco ha peggiorato la sintomatologia e la prognosi della bronchiolite, mentre l’allattamento per piu di 4 mesi sembra proteggere anche i bambini che sono stati esposti al fumo del tabacco.

inizio pagina