Home > Riviste > Minerva Orthopedics > Fascicoli precedenti > Minerva Ortopedica e Traumatologica 1999 October;50(5) > Minerva Ortopedica e Traumatologica 1999 October;50(5):201-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTE DI TERAPIA   

Minerva Ortopedica e Traumatologica 1999 October;50(5):201-8

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Terapia dell’osteoporosi climaterica con estratto titolato di equiseto più calcio (osteosil calcium) (Studio in doppio cieco, randomizzato)

Corletto F.


PDF


Obiettivo. Il presente studio si propone di verificare nell'ambito dell'osteoporosi menopausale e senile l'azione di un determinato apporto nella dieta di silicio, contenuto nell'Equisetum arvense.
Metodi. Lo studio ha valutato 122 donne in menopausa da almeno due anni, non sottoposte ad estrogenoterapia sostitutiva o a terapie farmacologiche a fini ricalcificanti: 30 pazienti hanno assunto Equiseto estratto secco titolato (e.s.t.) per 80 giorni; 31 pazienti hanno ricevuto placebo per 40 giorni ed Equiseto e.s.t. per altri 40 giorni; 29 pazienti non hanno ricevuto alcun trattamento; 32 pazienti sono state trattate con Osteosil Calcium per 80 giorni.
In tutte le pazienti la posologia giornaliera è stata di due compresse, secondo un disegno randomizzato in doppio cieco.
Risultati. Le variazioni del test di Nordin, effettuato all'inizio e dopo 40 ed 80 giorni, indicano che il trattamento Placebo non è risultato attivo, così come l'assenza di terapia; d'altro lato, invece, la successiva somministrazione di Equiseto e.s.t. alle pazienti trattate inizialmente con Placebo hanno indotto le medesime modificazioni osservate nel gruppo dei soggetti trattati con la sostanza attiva; il trattamento con Equiseto e.s.t. e con Osteosil Calcium si è dimostrato prontamente efficace nel ridurre il valore medio del test di Nordin, e quindi nel migliorare il metabolismo dell'osso.
Al termine degli 80 giorni di terapia, le pazienti in trattamento con Equiseto e.s.t. e con Osteosil Calcium hanno continuato il trattamento per un anno, alla posologia di due compresse in cicli terapeutici di due mesi intervallati da quindici giorni di riposo.
Conclusioni. La densitometria ossea, total body a doppio raggio, eseguita al controllo basale e dopo un anno di terapia con Equiseto e.s.t. e con Osteosil Calcium indica un netto incremento della media dei valori densitometrici a livello vertebrale, che risulta significativamente migliore nelle pazienti trattate con Osteosil Calcium, con un recupero di massa ossea valutabile mediamente intorno al 2,3%.
Nel corso delle visite periodiche, sia nell'arco degli 80 giorni, sia nell'arco dell'anno di terapia, è stata posta particolare attenzione alla comparsa di effetti collaterali, interrogando le pazienti sull'eventuale presenza di sintomatologia collaterale. Nel corso dello studio non sono stati rilevati né segnalati effetti indesiderati, attribuibili all'assunzione dei farmaci in studio.

inizio pagina