Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2016 March;58(1) > Minerva Oftalmologica 2016 March;58(1):6-14

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

ORIGINAL ARTICLES   

Minerva Oftalmologica 2016 March;58(1):6-14

Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Trattamento orale della corioretinopatia sierosa centrale con medicinali low-dose: studio osservazionale monocentrico retrospettivo

Andrea A. BASILE, Laura SABATO

Unità Operativa di Oculistica, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di Legnano”, Abbiategrasso, Milano, Italia


PDF


OBIETTIVO: La corioretinopatia sierosa centrale (CSC) è una patologia caratterizzata dal distacco localizzato della retina sensoriale nella regione maculare che porta a degenerazione progressiva dell’epitelio retinico e conseguente riduzione delle capacità visive. Le attuali terapie farmacologiche e parachirurgiche danno risultati parzialmente rispondenti alle attese e non sono scevri da effetti avversi anche severi. Obiettivo dello studio è la valutazione retrospettiva dell’efficacia della somministrazione orale di medicinali low-dose nella riduzione dello spessore retinico e nel riassorbimento del liquido sottoretinico.
METODI: Lo studio osservazionale spontaneo retrospettivo ha coinvolto 13 pazienti trattati attraverso la somministrazione orale di Galium-Heel® fiale e Solanum compositum fiale (Biologische Heilmittel Heel GmbH, Baden-Baden, Germania) tre volte a settimana per 2 mesi consecutivi, con controlli (visita oftalmologica completa, fluorangiografia retinica, angiografia con verde di indocianina, optical coherent tomography, autofluorescenza retinica) all’ inizio della terapia e dopo 30/60 giorni dall’inizio del trattamento.
RISULTATI: L’osservazione dell’evoluzione del quadro clinico dei pazienti ha evidenziato che 11 soggetti hanno ottenuto la risoluzione completa della patologia in un periodo variabile tra 2 e 5 mesi; due casi hanno evidenziato un miglioramento parziale del quadro con successiva comparsa di recidive.
CONCLUSIONI: Benché lo studio sia di natura preliminare, l’utilizzo di medicinali low-dose si dimostra efficace nel trattamento della CSC con elevate safety e compliance. I risultati clinici evidenziano la validità della somministrazione orale di medicinali low-dose per il trattamento della CSC e forniscono le basi metodologiche e i risultati preliminari su cui fondare lo studio e la realizzazione la realizzazione di ulteriori trial clinici controllati.

inizio pagina