![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW MICROMANIPULATION TECHNIQUES FOR FERTILITY
Minerva Ginecologica 2004 June;56(3):271-82
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Significato del controllo della fertilità in un mondo integrato
Benagiano G., Testa G., Cocuzzi L.
La moderna contraccezione è nata sotto la spinta dell'esplosione demografica che ha caratterizzato il XX secolo; questo fenomeno si è oggi complicato perché si è interconnesso con l'invecchiamento della popolazione, già molto evidente nell'Occidente industrializzato, ma in procinto di esplodere anche nei Paesi in via di sviluppo.
La moderna contraccezione ha poi svolto un ruolo decisivo nel produrre un rallentamento della crescita demografica, che è ormai giunta sotto il livello della stabilità in numerosi Paesi industrializzati, tra cui l'Italia.
Un fenomeno che si è purtroppo spesso accompagnato alle campagne di educazione alla pianificazione familiare è stato quello della coercizione: nei Paesi più popolosi e quindi più esposti alle gravi conseguenze dell'aumento vertiginoso della popolazione, i Governi, e soprattutto i zelanti funzionari, sono talora ricorsi a sterilizzazioni e anche aborti più o meno coatti per realizzare gli obiettivi prefissati.
Tutto questo ha avuto fine nel 1994 quando la Conferenza Internazionale per la Cooperazione e lo Sviluppo del Cairo ha riconosciuto e sancito il nuovo concetto integrato di Salute in materia di Riproduzione (da tutti conosciuto come ''Reproductive Health'').
Questo nuovo concetto impone che la pianificazione familiare e la contraccezione moderna vengano inserite nel contesto di tutti gli altri interventi volti a creare uno stato di benessere psicofisico in tutto ciò che concerne la riproduzione.
Oggi quindi non è assolutamente possibile parlare di ''pianificazione familiare'', di ''controllo della fertilità'', o di ''contraccezione'' in modo isolato; occorre invece inserire gli interventi in questi campi nel contesto globale di tutti gli altri interventi in materia di riproduzione.
Va infine ricordato che nella 2ª metà del X X secolo, dopo centinaia di migliaia di anni l'homo sapiens ha compiuto almento 2 rivoluzioni: la rivoluzione contraccettiva che ha permesso una sessualità senza riproduzione e la rivoluzione riproduttiva, che ha permesso una riproduzione senza sessualità.
Data la rapidità di questi cambiamenti non può meravigliare che essi siano stati accolti con sospetto, se non addirittura con timore o panico. Il progresso deve essere invece accolto con favore, purchè non alteri l'essenza del rapporto tra genitori e figli e l'equilibrio biologico che li sostiene.