![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
LA SINDROME DELL'OVAIO POLICISTICO
Minerva Ginecologica 2004 February;56(1):41-52
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Type 2 diabetes and the polycystic ovary syndrome
Pelusi B., Gambineri A., Pasquali R.
La sindrome dell'ovaio policistico (polycystic ovary syndrome, PCOS) è un disordine endocrino molto frequente, che colpisce le donne in età riproduttiva, caratterizzato da una condizione di anovulazione cronica e iperandrogenismo. L'eziopatogenesi della PCOS non è ancora nota. Tuttavia molti studi hanno dimostato che l'insulino-resistenza svolge un ruolo importante nella patogenesi della sindrome. Le donne affette da PCOS, come conseguenza dell'insulino-resistenza, presentano spesso anomalie del metabo-lismo glucidico e lipidico e hanno un aumentato rischio di sviluppare, nel tempo, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Oltre all'insulino-resistenza, alcune donne con PCOS presentano anche un'inade-guata funzione delle beta-cellule pancreatiche. Entrambe queste alterazioni (insulino-resistenza e alterazioni delle beta-cellule pancreatiche) devono essere conside-rate i principali fattori di rischio coinvolti nella patogenesi del diabete di tipo 2 nella PCOS.
Studi prospettici hanno dimostrato una maggiore incidenza di intolleranza al glucosio nella PCOS rispetto alla popolazione generale di pari età e peso. Il rischio di sviluppare intolleranza glucidica nelle donne con PCOS è, infatti, circa 5-10 volte maggiore rispetto a quello della popolazione normale e non sembra essere indipendente dalle origini etniche. Gli stati di intolleranza al glucosio nella PCOS si manifestano, inoltre, in un'età più precoce rispetto alla popolazione generale, già a partire dalla 3° e 4° decade di vita. Altri fattori di rischio, quali l'obesità, la storia familiare positiva per il diabete e l'iperandrogenismo, rappresentano fattori di rischio probabilmente indipendenti in grado di contribuire allo sviluppo del diabete di tipo 2 nella PCOS.