![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medica 2014 August;105(4):313-8
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Diclofenac: novità su tollerabilità ed azione antinfiammatoria spinale
Sandri A. ✉
Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia
I farmaci antinfiammatori non-steroidei (FANS) sono fra i farmaci più utilizzati nel controllo del dolore postoperatorio. Nello scegliere il FANS da utilizzare, è fondamentale valutare il rapporto rischio/beneficio secondo un’attenta valutazione dei fattori di rischio intrinseci ed estrinseci e delle comorbidità cardiovascolari, gastrointestinali, renali e metaboliche del paziente. Il Diclofenac al dosaggio di 150 mg/die è il FANS che dispone di più ampia letteratura che ne attesta efficacia e tollerabilità. Esso è uno dei pochi FANS che grazie alla sua alta liposolubilità, è in grado di oltrepassare la barriera ematoencefalica con un’azione principalmente rivolta verso la COX-2.
Nel tempo sono stati condotti diversi studi per valutare gli effetti collaterali dei FANS. Relativamente la tollerabilità gastrointestinale e cardiovascolare di Diclofenac, recenti studi indicano che il rischio relativo e il rischio assoluto di complicanze di Diclofenac sono sovrapponibili a COXIB e inferiori ad altri FANS. Importante caratteristica di Diclofenac è che, a differenza di altri FANS, non interferisce con l’effetto cardioprotettivo dell’acido acetil-salicilico.
Il Diclofenac potassico trova invece indicazione come analgesico nella cefalea e come antipiretico nelle sindromi para influenzali.
Studi con l’obiettivo di indagare il danno intestinale esacerbato dai farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) quando associati ai FANS, indicano che almeno in parte, essi aggravano il danno intestinale indotto dai FANS a causa di cambiamenti significativi nelle popolazioni microbiche intestinali.
Il dosaggio di riferimento di Diclofenac utilizzato in tutti gli studi randomizzati e controllati è di 150mg/die; questo dosaggio a rilascio controllato consente di diminuire il numero di somministrazioni giornaliere, garantendo una miglior compliance del paziente, specialmente se anziano e/o in politerapia.