![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medica 2011 February;102(1):1-14
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Broncopneumopatia cronica ostruttiva: il Disability Adjusted Life Years nel nord Italia
Minicuci N., Benacchio L., Noale M., Campigotto F., Balzi D., Franzo A., Masiero L., Bovo C., Olivieri A. ✉
National Council Research, Padua, Italy
Obiettivo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha proposto un indicatore sintetico, il Disability Adjusted Life Years (DALY), una misura di health gap che combina una valutazione sulla mortalità prematura ad una sulla disabilità secondo la formula DALY= YLL (anni di vita persi) + YLD (anni di vita persi a causa della disabilità). Il presente studio ha come obiettivo il calcolo del DALY riferito alla patologia BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO).
Metodi. Allo studio hanno partecipato 10 ASL italiane (3 del Veneto; 1 di Firenze; 6 del Friuli Venezia Giulia). Sono stati considerati i soggetti con 45 anni o più, ospedalizzati per la prima volta con diagnosi principale 490-492, 496 ICD IX-CM, seguiti successivamente per un anno al fine di valutarne lo stato vitale. Ad un sottogruppo è stato somministrato il Saint George Respiratory Questionnarire, per quantificare la distribuzione della disabilità dovuta alla BPCO.
Risultati. Le stime del DALY totale per BPCO (per 1000) variano tra 2.1 e 3.4 anni per i maschi, e tra 1,0 e 2,3 per le femmine; la percentuale di anni di vita persi YLL a causa della mortalità prematura dovuta a BPCO variano tra il 60% e il 70%.
Conclusioni. Il DALY rappresenta uno strumento in grado di migliorare la capacità di valutazione delle necessità sanitarie della popolazione. Potrebbe fornire strumenti utili ad orientare scelte di salute pubblica in merito al trattamento e alla cura della BPCO (prevenzione, cronicità, riabilitazione).