![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2009 February;64(1):111-5
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ruolo della VATS nell’enfisema lobare congenito: un caso clinico
Granato F., Voltolini L., Spina D., Paladini P., Gallazzi M., Gotti G.
Thoracic Surgery Unit Department of Cardio-Thoracic and Vascular Surgery University Hospital of Siena, Siena, Italy
L’enfisema lobare congenito (ELC) rappresenta una rara malattia polmonare congenita contraddistinta dall’iperinflazione di un lobo polmonare. L’ELC è una malattia di pertinenza pediatrica e solo di rado esordisce in età adulta. Gli autori risportano di seguito un caso di ELC diagnosticato in un giovane maschio di 21 anni, non fumatore, con inusuale presentazione caratterizzata da pneumotorace destro ricorrente. L’indicazione alla resezione polmonare è stata posta sulla base della limitazione funzionale, del riscontro radiologico di enfisema segmentale associato a corrispondente agenesia bronchiale, scintigrafico di ridotta ventilazione e perfusione delle aree enfisematose ed infine per il carattere recidivo del pneumotorace. L’intervento chirurgico si è svolto in VATS classica con 3 accessi e ventilazione monopolmonare, rendendo possibile la precisa determinazione del segmento polmonare da resecare che rimaneva espanso a causa del fenomeno dell’air trapping mentre il restante parenchima collassava rapidamente. E’ stata quindi effettuata una resezione a cuneo in VATS che risulta, secondo la nostra esperienza, il primo caso di resezione endoscopica parziale per ELC. Nonostante l’ELC rappresenti una patologia rara, la consapevolezza clinica di questa condizione è fondamentale per una diagnosi precoce e per un trattamento efficace. L’approccio videotoracoscopico si è mostrato estremamente vantaggioso.