![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 2001 June;51(2):55-9
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Condizione del muco faringeo dei pazienti dopo tonsillectomia
Lukomski M., Mazur G., Józefowicz-Korczynska M.
From the Medical University of Lodz, Poland ENT Department *Department of Otolaryngology Regional Hospital, Belchatów
Obiettivo. Alcuni pazienti sottoposti a tonsillectomia lamentano dopo l’intervento dei fastidi alla gola. Questi sono sovente trascurati, ma possono essere indicativi di infiammazione cronica atrofica. La diagnosi di atrofia cronica della gola è fondamentalmente di tipo clinico, e pertanto soggettiva. Nel nostro studio abbiamo condotto un’analisi obiettiva del muco faringeo, basata sui ritrovamenti citologici, ed abbiamo valutato l’infiammazione e l’atrofia della faringe dei pazienti sottoposti a tonsillectomia.
Metodi. Lo studio è stato condotto su 245 persone, di cui 165 sottoposte a tonsillectomia e 40 in buona salute, usati come gruppo comparativo. Il gruppo dei pazienti operati era costituito da 100 donne e 65 uomini, la cui età media era 33 anni. È stata condotta una valutazione oggettiva del muco faringeo. È stato raccolto uno striscio citologico e le cellule sono state osservate al microscopio. L’infiammazione cronica è stata suddivisa in 4 gradi, e l’atrofia faringea in 3.
Risultati. Abbiamo osservato un’infiammazione faringea cronica statisticamente significativa in particolar modo nei seguenti casi: in pazienti in cui sono trascorsi più di 2 anni dall’intervento, nelle femmine più che nei maschi e nelle persone con più di 30 anni di età. La progressione più importante dell’infiammazione cronica (III grado), è stata osservata in un periodo oltre i 6 anni dall’intervento. Lesioni atrofiche sono state osservate nei pazienti con più di 40 anni e in un periodo oltre i 6 anni dall’intervento più nelle donne che negli uomini. Le differenze nella frequenza delle lesioni atrofiche nei pazienti operati, rispetto al gruppo di controllo sono statisticamente significative in tutti i gradi di progressione.
Conclusioni. L’infiammazione cronica della faringe è presente nel 75% dei pazienti dopo tonsillectomia ed è più frequente nelle femmine. Il grado di atrofia faringea nei pazienti dopo tonsillectomia è più elevato con l’età e la lunghezza del periodo postoperatorio.