Home > Riviste > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio > Fascicoli precedenti > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2025 Marzo;21(1) > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2025 Marzo;21(1):1-5

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

EDITORIALE   Free accessfree

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2025 Marzo;21(1):1-5

DOI: 10.23736/S1825-859X.24.00271-8

Copyright © 2024 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Impact Factor, CiteScore e h-index: strumenti di valutazione nella ricerca scientifica

Nicola BIZZARO

Laboratorio di Patologia Clinica, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata, Udine, Italia



La comunità scientifica si affida da tempo a diverse metriche per valutare la qualità e l’impatto della ricerca: l’Impact Factor (IF), l’h-index e il CiteScore sono tra le più importanti. Ognuno di questi indicatori ha dei punti di forza e dei limiti. L’IF, introdotto nel 1975, misura il numero di citazioni ricevute dagli articoli di una rivista in un periodo di due anni. Pur essendo ampiamente utilizzato, l’IF è stato criticato per la sua ristrettezza temporale e per la sua attenzione alla qualità delle riviste piuttosto che a quella dei singoli articoli. L’h-index, proposto nel 2005, risolve alcuni limiti dell’IF offrendo un approccio più equilibrato, perché valuta sia la produttività sia l’impatto individuale di un ricercatore durante tutta la sua carriera scientifica. Introdotto nel 2016, il CiteScore estende il periodo di valutazione a quattro anni e include una gamma più ampia di tipi di documenti. Sebbene offra una prospettiva più estesa, condivide alcuni dei limiti dell’IF, in quanto si concentra ancora sulle riviste piuttosto che sui singoli contributi di ricerca. Nessuna singola metrica fornisce una valutazione perfetta dell’impatto scientifico. La comunità scientifica è sempre più concorde nel ritenere che si debbano utilizzare più indicatori combinando misure quantitative e valutazioni qualitative. La complessità della ricerca richiede un approccio più olistico che riconosca non solo le citazioni immediate, ma anche il valore a lungo termine e la qualità complessiva degli studi.


KEY WORDS: Journal Impact Factor; Research; Journal article

inizio pagina