![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2003 July-August;52(7-8):401-12
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Biotecnologia del gel pastrinico nella chirurgia rigenerativa di difetti infraossei in soggetti con parodontite aggressiva generalizzata refrattaria. Casi clinici
Mauro S., Orlando L., Panzoni R., Orlando P. F.
La biotecnologia del gel piastrinico, una metodica che ha tutte le componenti delle tecniche di ''ingegneria tissutale'', potenzia i processi già conosciuti della rigenerazione tissutale guidata (GTR) moltiplicando le molecole che attivano la guarigione mediante l'apporto di vari tipi cellulari, tra cui quelle staminali. Vengono riportati casi di pazienti affetti da parodontite aggressiva ricorrente trattati con l'associazione GTR e gel piastrinico per verificare se l'apporto del concentrato piastrinico potesse conseguire risultati superiori a quelli ottenuti negli stessi siti mediante lembi di accesso rigenerativi precedentemente impiegati con scarso profitto. Tre pazienti in cura da 4 a 11 anni, già sottoposti a terapia chirurgica (GTR) e antibiotici sono stati rioperati con l'associazione del gel piastrinico. A distanza di 15,2 mesi (range 11-17 mesi) i siti operati hanno mostrato una riduzione della profondità di sondaggio di 3,4 mm (range 2,8-4,8 mm) e un guadagno di attacco clinico di 3,1 mm (range 3-3,5 mm). L'associazione del gel piastrinico alla GTR nel trattamento chirurgico di difetti infraossei in pazienti affetti da parodontite aggressiva generalizzata ricorrente sembra dare risultati simili a quelli riportati in pazienti con parodontite cronica dell'adulto. Le osservazioni a 15,2 mesi indicano che il risultato ottenuto si è mantenuto stabile in siti che avevano riportato una recidiva.