Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2015 August;64(4) > Minerva Stomatologica 2015 August;64(4):177-88

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 2015 August;64(4):177-88

Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Analisi delle difficoltà per la chirurgia dei terzi molari inferiori inclusi non ectopici. La scala di Conti

Conti M., Valente A., Catelani M., Bertolai R.

Department of Surgery and Translational Medicine, Unit of Maxillofacial Surgery, University of Florence, School of Health Human Sciences, Florence, Italy


PDF


OBIETTIVO: L’estrazione dei terzi molari inclusi mandibolari è l’intervento più frequentemente eseguito in chirurgia orale. A causa della localizzazione sfavorevole e per la vicinanza di questi elementi dentari a strutture anatomiche importanti, tale procedura chirurgica può risultare difficoltosa ed esporre il paziente a danni temporanei o permanenti. Un’ attenta valutazione preoperatoria e una corretta pianificazione chirurgica, basate sull’analisi delle difficoltà presentate dal caso, consentono di ridurre il rischio di complicanze intra- e postoperatorie. Scopo di questo articolo è presentare un nostro metodo di valutazione preoperatoria delle difficoltà estrattive dei terzi molari mandibolari inclusi.
METODI: Nello studio sono stati inseriti 1000 pazienti, di età compresa tra 17 e 91 anni, che nel 2013 si sono rivolti al servizio di Chirurgia Maxillo Facciale dell’Università di Firenze (Italia), per la rimozione di terzi molari inclusi mandibolari. Le difficoltà estrattive sono state analizzate preoperatoriamente, utilizzando la scala di Conti, in ciascun paziente.
RISULTATI: Il confronto tra i valori dell’analisi preoperatoria e la valutazione dell’impegno operatorio, ha permesso di confermare l’attendibilità di questo nuovo protocollo.
CONCLUSIONI: Un’attenta analisi preoperatoria delle difficoltà estrattive ed un corretto piano operatorio, sono in grado di ridurre le complicanze intra e post-operatorie, nella chirurgia dei terzi molari inclusi mandibolari. L’utilizzo di un metodo di valutazione delle difficoltà estrattive, di facile e rapida compilazione, rappresenta una valida metodologia clinica di analisi preoperatoria.

inizio pagina