![]() |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
![]() |
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri
MENNELLA A.
Copertina flessibile
€ 14,25DESCRIZIONE
Come i nomi comuni, anche i termini tecnico-scientifici possono derivare da nomi propri, di persone, di popoli, di luoghi: si ha ovvero lo stesso procedimento di deonomastica che i linguisti chiamano banalizzazione semantica. Da notare che le denominazioni corrispondenti alle suddivisioni sistematiche del regno animale e del regno vegetale si scrivono con iniziali maiuscole. Le denominazioni scientifiche di animali e vegetali, costituite dal nome latino del genere seguito dal nome latino della specie, si scrivono in carattere corsivo: il nome del genere con iniziale maiuscola; quello della specie normalmente con iniziale minuscolo (con iniziale maiuscola se il nome della specie deriva da un nome proprio).
Ugualmente si scrivono con iniziale maiuscola le denominazioni che sono marchi registrati; mentre si scrivono interamente in lettere maiuscole gli acronimi.
Ai deonomastici accolti nel nostro dizionario abbiamo di norma dedicato un esponente, non disdegnando però i raggruppamenti con identità etimologica.