Home > Libri > Miscellanea > Miscellanea > Patologia ambientale

Patologia ambientale

Come prevenirla

UGAZIO G.

Copertina flessibile € 4,00  € 3,80

Acquista   

DESCRIZIONE

Il recente progresso delle attività produttive ha beneficiato l'uomo con stili di vita più confortevoli e con ricavi sempre più soddisfacenti, in un moderno approccio di esasperata competitività. Sempre più frequentemente l'uomo si trova a diffondere nell'ambiente elementi naturali, concentrandoli, oppure nuove molecole che sintetizza e impiega come pesticidi (antiparassitari), erbicidi, od altri usi. Di per sè, l'ambiente si comporta come uno specchio, riflettendo sull'uomo le sostanze ricevute, più o meno nocive, veicolate da tre principali vettori: l'acqua che beviamo, l'aria che respiriamo, il cibo con cui ci nutriamo. A sua volta, l'uomo-bersaglio può subire tutti quei malanni che formano la cosiddetta patologia ambientale. Poi, per esempio, se il monitoraggio dell'ambiente rivela la presenza di cadmio nel suolo di una risaia, e l'analisi del riso evidenzia tale metallo nel cereale, e se il monitoraggio biologico trova cadmio nelle unghie, nei capelli, nel sangue di pazienti (indicatore biologico di esposizione) affetti da itai disease (indicatore biologico di danno) forma di osteomalacia molto dolorosa non c'è dubbio sulla causa della malattia ossea. Ciascuno di noi, quale moderno San Sebastiano, è esposto a tanti inquinanti ambientali la cui nocività si somma nel tempo e nei tessuti, insieme con altri agenti definiti ''fattori di confondimento'', tra cui primeggiano fumo e alcol. Però, domandiamoci poi: ''quale freccia ha ucciso il Santo? L'ultima?'' Forse no, ma la combinazione delle tante ricevute.
Indice
Conviene pensare alla salute dei nostri nipoti?
Triade interattiva: Uomo-Ambiente-Uomo
Leone e uomo: eziologia della patologia ambientale
Progressione standard o accelerata dell'arco vitale
Organi bersaglio di metalli pesanti
Metalli pesanti nei sedimenti fluviali e patologie significative
Embriotossicità del piombo
Nocività del piombo per il feto e per il neonato
Rapporti tra la piombemia e i sintomi del saturnismo
Stili marini con inquinamento da piombo
Batterie elettriche smaltite in modo improprio
Sverniciatura di manufatti rivestiti di minio antiruggine
Sabbiatura di edifici con sabbie piombifere
Stoviglie di terracotta vetrificata
Medicamenti popolari contenenti piombo
Giocattoli di piombo e pigmenti con piombo
Vinificazione con attrezzature improprie
Distillazione di alcolici con strumenti impropri
Cottura di cibi in stoviglie di alluminio
Conservazione di cibi in involucri di alluminio
Assunzione di farmaci antiacido con alluminio
Otturazione di carie dentarie con amalgama
Inalazione di polvere del suolo contaminato da mercurio
Rischio d'inalazione di mercurio da termometri rotti
Minamata: secondo Harada, una lezione per il mondo
Rischio di pneumoconiosi da inalazione di polvere di silice
Osteomalacia da consumo di cibi contaminati da cadmio
Rischi di cangerogenesi per la collettività
Inquinanti multipli da attività improprie
Malformazioni congenite correlate con discariche a rischio
Disastri antropogeni: dispersione di greggio da petroliere
Disastri antropogeni: chimici e nucleari
Perdite di attesa di vita nell'ex U.R.S.S.
Rischio di errata diagnosi e terapia per patologie pediatriche
Nocività dell'alcol per il fegato
Sindrome fetale da alcol (F.A.S.)
Effetti di alcol e barbiturici sulla leucemia da benzene
Utilità del ricollocamento delle pompe di carburante
Cataratta spontanea e cataratta anticipata
Azione catarattogena della naftalina
Nocività della trielina
Nocività dei gas refrigeranti
Nocività del fumo di tabacco per il feto e il neonato
Organi bersaglio dei pesticidi
Uso improprio dei tensioattivi per pulire alimenti vegetali
Patologia da asbesto
La congiura del silenzio
Glossario
Cosa è il G.Ri.P.P.A., chi è Giancarlo Ugazio


inizio pagina