Home > Libri > Medicina > Stomatologia > Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale

Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale

SICMF Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale

Copertina rigida  € 67,00  € 63,65

Acquista   Preview   Email alert   

DESCRIZIONE

Da tempo si avvertiva l'esigenza di un testo di Chirurgia Maxillo-facciale pubblicato in lingua italiana. Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale ha ritenuto che fosse arrivato il momento di portare a termine tale importante progetto.
Gli argomenti sviluppati sono quelli classici della materia che è stata suddivisa in cinque parti: la Traumatologia, le Malformazioni e deformità cranio-maxillo-facciali, la Patologia dell'articolazione temporo-mandibolare, l'Oncologia e la Patologia orale avanzata.
Il volume è indirizzato a tutti coloro che intendono conoscere in modo approfondito ed esaustivo tale importante patologia. Oltre a specialisti e specializzandi in Chirurgia Maxillo-facciale, sono interessati specialisti e studenti del corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria; nel nuovo ordinamento degli studi è previsto infatti l'insegnamento integrato della Patologia Chirurgica Maxillo-facciale. Anche gli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e gli specialisti di discipline affini come l'Otorinolaringoiatria, la Chirurgia plastica e la Neurochirurgia possono trovare notevoli spunti di interesse dallo studio di questo importante Trattato.



INDICE DEI CAPITOLI

Traumatologia

Trattamento del paziente politraumatizzato

Lesioni dei tessuti molli

Fratture dento-alveolari

Fratture del corpo mandibolare

Fratture del condilo mandibolare

Fratture mascellari

Fratture del complesso zigomatico

Fratture dell'orbita

Fratture naso-etmoido-orbitarie

Fratture frontali

Fratture della piramide nasale

Fratture panfacciali

Esiti di trauma

Ferite da arma da fuoco

Malformazioni e deformità cranio-maxillo-facciali

Cenni di sviluppo e crescita cario-facciali

Malformazioni congenite cranio-maxillo-facciali: inquadramento e classificazione

Schisi, dispostosi e sinostosi

Ipertelorismo e teleorbitismo

Sindromi del I e II arco branchiale

Malformazioni del padiglione auricolare

Labiopalatoschisi primarie: classificazione, diagnosi e cenni di terapia

Labiopalatoschisi: esiti, inquadramento e cenni di terapia

Sindrome di Pierre-Robin

Deformità maxillo-facciali: inquadramento e classificazione

Diagnosi e programmazione terapeutica

Principi di terapia

Terapia ortodontia pre-chirurgica delle disgnazie dento-maxillo-facciali

Ortodonzia chirurgicamente assistita

Distrazione osteogenetica dei mascellari

OSAS Sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno dell'adulto

Patologia dell'articolazione temporo-mandibolare

Anatomia dell'ATM

Fisiologia dell'ATM

Semeiotica clinica e strumentale dell'ATM

Disordini cranio-mandibolari

Anchilosi temporo-mandibolare

Patologie neoplastiche e pseudotumorali coinvolgenti l'ATM

Oncologia

Malattie granulomatose delle cavità nasali e paranasali

Lesioni non neoplastiche delle cavità nasali e paranasali

Neoplasie delle cavità nasali e paranasali

Cisti e tumori odontogeni

Neoplasie benigne dei tessuti molli della cavità orale

Precancerosi orali

Carcinoma del cavo orale

Neoplasie delle ghiandole salivari

Neoplasie ossee e dei tessuti molli

Cisti del collo

Metastasi linfonodali cervicali da tumore primitivo ignoto

Neoplasie del distretto maxillo-facciale di interesse ematologico

Tumori cutanei

Neoplasie dell'orbita

Patologia orale avanzata

Neoformazioni cistiche odontogene dei mascellari

Neoformazioni cistiche non odontogene dei mascellari

Atrofie gravi dei mascellari

Denti inclusi profondi

Trattamento delle gravi infezioni odontogene dei mascellari

Osteomieliti

Osteoradionecrosi

Osteochemonecrosi da bifosfonati

inizio pagina