Home > Libri > Medicina > Psichiatria > Neuroscienze psichiatriche e computazionali

Neuroscienze psichiatriche e computazionali

BRAMBILLA P.

Copertina flessibile € 49,00  € 46,55

Acquista   Preview   Email alert   

DESCRIZIONE

Questo volume ha il fine di riassumere le principali applicazioni delle neuroscienze cliniche e computazionali nel campo della psichiatria. Esso è diviso in sei sezioni cui hanno contribuito diversi tra i più consolidati e prestigiosi gruppi di ricerca nell’ambito delle neuroscienze in Italia. Specificamente, nella Sezione I vengono illustrati i modelli sperimentali per lo studio delle malattie psichiatriche; nella Sezione II sono accorpati capitoli su sistemi neurotrasmettoriali, immunologia, genetica ed epigenetica del cervello nell’ambito dei principali disturbi mentali; la Sezione III è dedicata ad aspetti tecnici computazionali di analisi dei dati multimodali in psichiatria con particolare riguardo agli studi di neuroimmagine; la Sezione IV rappresenta il corpo centrale e più consistente del manuale dedicato agli studi che hanno esplorato la connettomica strutturale e funzionale cerebrale dei principali disturbi psichiatrici; la Sezione V si focalizza su aspetti psicopatologici fondamentali e basilari delle malattie mentali maggiori quali il pensiero e il linguaggio; infine la Sezione VI descrive l’impatto neuroplastico sul cervello delle terapie psicofarmacologiche, riabilitative cognitive e nutrizionali. Questo è un manuale estremamente innovativo nel panorama italiano della formazione e anche della divulgazione delle neuroscienze computazionali, unico per la descrizione di tali metodiche e per lo studio e trattamento delle patologie psichiatriche. Esso potrà sicuramente essere di aiuto nel percorso degli studi neuroscientifici e computazionali dedicati alle malattie mentali per studenti di medicina, psicologia, neuroscienze, biotecnologie, farmacia, informatica, ma anche di educazione professionale, scienze riabilitative e infermieristiche, ingegneria e matematica o per specializzandi, dottorandi e ricercatori dedicati alla clinica ed allo studio del cervello e della mente o per coloro che, per esempio nell’ambito forense, legislativo o sociale, vogliano approfondire aspetti tecnici e basi neurobiologiche dei comportamenti sostenuti da correlati psicopatologici e psichiatrici.


INFORMAZIONI SUGLI AUTORI

Paolo Brambilla. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, specializzato in Psichiatria all’Università degli Studi di Pavia, dottorato di ricerca in neurofisiologia e neurofarmacologia presso l’Università degli Studi di Genova. È stato research fellow in precedenza presso il Laboratorio di Farmacologia Clinica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ di Milano, il Western Psychiatric Institute and Clinic (WPIC) University of Pittsburgh, e presso il Department of Psychiatry University of Texas at San Antonio, USA, acquisendo competenze in psicofarmacologia, brain imaging e neuropsicologia clinica. È stato ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine, dirigente medico di I Livello presso la Clinica di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine e psichiatra per l’infanzia e l’adolescenza presso l’Associazione La Nostra Famiglia del Polo della Regione Friuli Venezia-Giulia (FVG). Ha fondato il Centro InterUniversitario di Neuroscienze Comportamentali (ICBN) delle Università di Udine e di Verona, un consorzio di ricerca dedicato alle neuroscienze psichiatriche. Attualmente è Professore Associato di Psichiatria presso l'Università degli Studi di Milano, Adjunct Associate Professor of Psychiatry presso University of Texas, Houston, USA, Direttore f.f. della U.O.C. Psichiatria della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, CoChair della Neuroimaging Section di EPA e di ECNP, Associate Editor di Psychiatry Research: Neuroimaging, CoEditor in Chief di Journal of Affective Disorders (JAD) e di JAD_Reports ed Editor-in-Chief di Minerva Psychiatry. Inoltre, coordina le ricerche di Psicopatologia dello Sviluppo dell’IRCCS “E. Medea” del Polo Friuli Venezia-Giulia e co-supervisiona l’Unità di Ricerca in Brain Imaging e Neuropsicologia (RUBIN) presso la Cattedra di Psichiatria dell’Università degli Studi di Verona. E’ Presidente del CdL di Educazione Professionale presso l'Università degli studi Milano. È autore di più di 300 articoli scientifici con un h-index di 53 come calcolato su Scopus ed ha ottenuto molti riconoscimenti scientifici e grants di ricerca nazionali ed internazionali. E' Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (ex art.1, comma 4, L.175/92) e psicoanalista in training presso ISIPSE-Milano. Ha ricevuto l’abilitazione nazionale per Professore di I Fascia in Psichiatria (MED/25) ed in Neuropsichiatria Infantile (MED/39).


INDICE DEI CAPITOLI

Modelli animali e neurobiologici in psichiatria - Modelli animali preclinici per le psicosi

Anna Cattaneo, Catia Scassellati

Modelli animali e neurobiologici in psichiatria - Modelli animali per lo studio della depressione

Diego Andolina, Luisa Lo Iacono, Rossella Ventura

Modelli animali e neurobiologici in psichiatria - Modelli di stress ambientale nel roditore per lo studio delle psicopatologie umane

Francesco Rusconi, Elena Battaglioli

Modelli animali e neurobiologici in psichiatria - Modelli animali di addiction

Lucia Caffino, Francesca Mottarlini, Fabio Fumagalli

Modelli animali e neurobiologici in psichiatria - Modelli sperimentali avanzati per lo studio delle patologie psichiatriche

Claudia Bearzi, Chiara Parisi, Roberto Rizzi

Neurotrasmissione, genetica ed epigenetica in psichiatria - Sistemi dopaminergico e noradrenergico

Marco Percetti, Edoardo Monfrini, Alessio Di Fonzo

Neurotrasmissione, genetica ed epigenetica in psichiatria - Sistema serotoninergico

Laura Musazzi, Alessandro Ieraci, Maurizio Popoli

Neurotrasmissione, genetica ed epigenetica in psichiatria - Trasmissione gabaergica e patologie psichiatriche

Luca Murru, Anna Longatti, Maria Passafaro

Neurotrasmissione, genetica ed epigenetica in psichiatria - Il ruolo dei recettori del glutammato nei disturbi psichiatrici

Lucia Celora, Lorenzo A. Cingolani

Neurotrasmissione, genetica ed epigenetica in psichiatria - Immunopsichiatria

Maria Luisa Pratesi, Giorgia Sfondrini, Annamaria Finardi, Paolo Enrico, Paolo Brambilla, Francesco Benedetti, Roberto Furlan

Neurotrasmissione, genetica ed epigenetica in psichiatria - Epidemiologia genetica

Sara Mascheretti, Filippo Maria Villa, Paolo Brambilla, Maria Nobile

Neurotrasmissione, genetica ed epigenetica in psichiatria - Studio dei gemelli in salute mentale

Corrado Fagnani, Emanuela Medda, Giuseppe Delvecchio, Paolo Brambilla, Maria Antonietta Stazi

Analisi dati multimodali in psichiatria - Principali tecniche di neuroimaging

Guido Nosari, Giuseppe Delvecchio, Marcella Bellani, Alessandra Bertoldo, Paolo Brambilla

Analisi dati multimodali in psichiatria - Integrazione multimodale neurosensoriale in psichiatria

Eleonora Maggioni, Anna Maria Bianchi, Paolo Brambilla

Analisi dati multimodali in psichiatria - Modelli di machine learning in psichiatria

Letizia Squarcina, Umberto Castellani, Roberto Sassi, Paolo Brambilla

Analisi dati multimodali in psichiatria - Big data

Nunzio Turtulici, Paolo Brambilla, Enrico Grisan

Connettomica strutturale e funzionale delle malattie psichiatriche - Introduzione alla connettomica

Cinzia Molent, Eleonora Maggioni, Giuseppe Delvecchio, Letizia Squarcina, Marcella Bellani, Gianfranco Spalletta, Paolo Brambilla

Connettomica strutturale e funzionale delle malattie psichiatriche - Connettomica dell’autismo

Alessandro Crippa, Guido Nosari, Paolo Brambillaxiii

Connettomica strutturale e funzionale delle malattie psichiatriche - Connettomica funzionale e strutturale nelle psicosi all’esordio

Alessandro Pigoni, Francesca Saviola, Jorge Jovicich, Paolo Brambilla

Connettomica strutturale e funzionale delle malattie psichiatriche - Connettomica della schizofrenia

Nicola Dusi, Francesca Saviola, Jorge Jovicich, Paolo Brambilla

Connettomica strutturale e funzionale delle malattie psichiatriche - Connettomica del disturbo bipolare

Marcella Bellani, Niccolò Zovetti, Giuseppe Delvecchio, Paolo Brambilla

Connettomica strutturale e funzionale delle malattie psichiatriche - Connettomica nel disturbo depressivo maggiore

Benedetta Vai, Andrea Scalabrini, Irene Bollettini, Francesco Benedetti

Connettomica strutturale e funzionale delle malattie psichiatriche - Connettomica nel disturbo d’ansia generalizzata

Cinzia Molent, Domenico Madonna, Giuseppe Delvecchio, Eleonora Maggioni, Paolo Brambilla

Connettomica strutturale e funzionale delle malattie psichiatriche - Connettomica del disturbo borderline di personalità

Michela Sala, Matteo Lazzaretti, Paolo Brambilla

Connettomica strutturale e funzionale delle malattie psichiatriche - Dipendenza da alcol e sostanze

Maria Gloria Rossetti, Camilla Crisanti, Paolo Brambilla, Valentina Lorenzetti

Connettomica strutturale e funzionale delle malattie psichiatriche - La connettomica nelle demenze

Daniela Vecchio, Gianfranco Spalletta

Disturbi del linguaggio e del pensiero nelle malattie psichiatriche - Introduzione al linguaggio e al pensiero

Elisabetta Caletti, Giulia Gargano, Andrea Marini, Franco Fabbro, Adele Ferro, Paolo Brambilla, Cinzia Perlini

Disturbi del linguaggio e del pensiero nelle malattie psichiatriche - Il linguaggio verbale: morfo-sintassi ed eloquio

Elisabetta Caletti, Giulia Gargano, Andrea Marini, Franco Fabbro, Adele Ferro, Paolo Brambilla, Cinzia Perlini

Disturbi del linguaggio e del pensiero nelle malattie psichiatriche - Il linguaggio figurato e la prosodia

Elisabetta Caletti, Giulia Gargano, Andrea Marini, Franco Fabbro, Adele Ferro, Paolo Brambilla, Cinzia Perlini

Disturbi del linguaggio e del pensiero nelle malattie psichiatriche - Immaginazione mentale e psicopatologia

Carolina Bonivento, Eleonora Maggioni, Paolo Brambilla, Barbara Tomasino

Impatto neurale e cognitivo delle terapie nelle malattie psichiatriche - Impatto della terapia psicofarmacologica a livello neurale

Lorenzo Del Fabro, Giuseppe Delvecchio, Marcella Bellani, Paolo Brambilla

Impatto neurale e cognitivo delle terapie nelle malattie psichiatriche - Riabilitazione cognitiva computerizzata

Bruno Biagianti, Giulia Anna Castellaro, Paolo Brambilla

Impatto neurale e cognitivo delle terapie nelle malattie psichiatriche - Psichiatria nutrizionale

Valentina Ciappolino, Bianca Viscardi, Giuseppe Delvecchio, Paolo Brambilla

inizio pagina