Home > Libri > Medicina > Pneumologia > Manuale di stadiazione in oncologia toracica

Manuale di stadiazione in oncologia toracica

GOLDSTRAW P.
Edizione italiana a cura di A. Oliaro e E. Ruffini

Copertina flessibile € 26,00  € 24,70

Acquista   Preview   Email alert   

DESCRIZIONE

Fedele alla sua missione di “migliorare le conoscenze relative al cancro del polmone”, l’International Association for the Study of Lung Cancer (IASLC) ha realizzato dieci anni orsono un database internazionale allo scopo di implementare le revisioni sul sistema di classificazione TNM per il cancro del polmone.
L’IASLC Staging Project ha collezionato fino a oggi 100 000 casi, trattati con ogni modalità, raccolti da 46 data-base in oltre 19 paesi. In questo progetto l’IASLC ha collaborato con l’International Union Against Cancer (UICC) e l’American Joint Committee on Cancer (AJCC), I due enti internazionali che, ogni sette anni, si occupano della divulgazione dei nuovi sistemi di stadi azione di tutti i tipi di tumore. Le raccomandazioni dell’IASLC per la stadiazione del cancro del polmone nella settima edizione del TNM sono state accettate e pubblicate dall’UICC e dall’AJCC nel 2009.
- Originali immagini a colori
- Mappa delle stadiazioni linfonodali
- Risposte alle domande più frequenti
Questo manuale mette in evidenza gli aspetti della nuova classificazione TNM relativi alle neoplasie toraciche.
Le pubblicazioni IASLC hanno l’intento di integrare quelle di UICC e AJCC relative alla stadiazione e si rivolgono in particolar modo a oncologi, pneumologi, chirurghi, radiologi, radioterapisti e ai medici di medicina generale che lavorano in questo campo.
Indice
STORIA DELLA STADIAZIONE TNM NEL CANCRO DEL POLMONE
International Association for the Study of Lung Cancer (IASLC) - Lung Cancer Staging Project
PRINCIPI DEL SISTEMA TNM
Regole generali del sistema TNM
Regole generali applicabili a tutte le sedi
Regioni e sedi anatomiche
Classificazione clinica (cTNM)
Suddivisione del cTNM
Classificazione patologica (pTNM)
Suddivisione del pTNM
Grading istopatologico
Ulteriori descrittori
Descrittori opzionali
Classificazione del residuo tumorale (R)
Raggruppamento in stadi
ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA IN ONCOLOGIA
Concetti elementari
Life table method
Kaplan-Meier method
Sopravvivenza specifica per paziente, malattia e trattamento
Tasso di sopravvivenza aggiustata
Modelli di regressione
Errore standard di un tasso di sopravvivenza
Confronto della sopravvivenza fra due gruppi di pazienti
Definizione del punto di partenza dell’indagine (study starting point)
Stato di esistenza in vita
Intervalli di tempo
Riassunto
VII EDIZIONE DEL TNM PER I TUMORI DEL POLMONE E DELLA PLEURA
Linfonodi regionali
Metastasi a distanza
Classificazione R
Polmone
Norme per la classificazione
Sottoregioni anatomiche
Linfonodi regionali
cTNM - Classificazione clinica
pTNM - Classificazione patologica
G - Grading istopatologico
Raggruppamento in stadi
Riassunto
Mesotelioma pleurico
Definizione del TNM
Raggruppamento in stadi
Riassunto
NOTE ESPLICATIVE SITO-SPECIFICHE PER I TUMORI DEL POLMONE E DELLA PLEURA
Polmone
Regole per la classificazione
Tipo istopatologico
Riassunto
Mesotelioma pleurico
Riassunto
RACCOMANDAZIONI SITO-SPECIFICHE PER LE CATEGORIE pT e pN
Tumori polmonari e pleurici
pT - Tumore primitivo
pN - Linfonodi regionali
PROPOSTE E VALUTAZIONI DI VERIFICA PER LE FUTURE REVISIONI TNM
PROPOSTE PER TESTARE NUOVE ESPANSIONI E RAMIFICAZIONI ALL’INTERNO DEL TNM
ATLANTE DEL SISTEMA DI STADIAZIONE DEL CANCRO DEL POLMONE
FATTORI PROGNOSTICI: PRINCIPI E APPLICAZIONI
Rationale per l’uso dei fattori prognostici
Classificazione dei fattori prognostici
Scenari gestionali: congelare la prognosi
Obiettivi clinici rilevanti da considerare nel paziente oncologico
Fattori prognostici: tassonomia
Applicazione clinica dei fattori prognostici
Ricerca futura nel campo dei fattori prognostici
FATTORI PROGNOSTICI DELLE NEOPLASIE TORACICHE
Tumore del polmone
Appendice: fattori prognostici nel tumore del polmone. Informazioni dal database internazionale dello IASLC
Informazioni disponibili relativamente allo stadio clinico per i casi in cui il cTNM era stato riportato
Informazioni ricavate dai casi di cui era disponibile lo stadio patologico pTNM
Mesotelioma pleurico maligno
Timoma
DOMANDE FREQUENTI
INDICAZIONI ISALC PER LA RACCOLTA PROSPETTICA DEI DATI


inizio pagina